Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa

Published on 6 aprile 2022


L’assegno di divorzio va ridotto se l’ex coniuge viene trasferito nella sede di lavoro della città di provenienza. Lo ha stabilito la Cassazione, VI Sezione Civile, con ordinanza n. 5877/2022 con la quale è stato accolto il ricorso di un marito.

Il caso

In primo grado il Tribunale di Pescara pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra i coniugi e poneva a carico del marito l’obbligo di versare in favore dell’ex moglie un assegno divorzile di 250 euro al mese e in favore della figlia maggiorenne ma non autosufficiente un contributo al mantenimento di 500 euro mensili.

Decisione che veniva confermata in secondo grado dalla Corte d’Appello. Il collegio rigettava l’appello principale ed incidentale presentato rispettivamente dalle parti, asserendo che l’importo dell’assegno fosse adeguato. Ciò per due ragioni:

  • durante il matrimonio, celebrato nel 1988, la donna si era dedicata esclusivamente alla famiglia e alla figlia, cominciando a lavorare solo nel 2014;
  • la sede lavorativa, tuttavia, si trovava in provincia di Varese e l’assegno l’avrebbe aiutata a sostenere le spese di soggiorno.

L’uomo proponeva ricorso in Cassazione, poiché la Corte d’appello aveva omesso di considerare che nel frattempo l’ex moglie era stata trasferita a casa, a Pescara, e dunque venivano meno le spese di soggiorno di cui era gravata in precedenza.

Cassazione: l’assegno di divorzio va ridotto se si rientra a casa

La Suprema Corte, con sentenza n. 5877/2022, decide in favore del ricorrente.

Gli Ermellini concordano con l’uomo e con la circostanza che la Corte territoriale abbia omesso di considerare il trasferimento a casa della donna ai fini della rideterminazione dell’assegno divorzile. Eppure era un “fatto decisivo per la definizione della causa, se si considera che il Tribunale ne aveva ampiamente tenuto conto nel liquidare l’assegno stesso a favore dell’ex moglie nella somma mensile di euro 250,00”.

Cioè, se l’importo iniziale dell’assegno è stato stabilito in base alla circostanza che la donna lavorava lontano da casa, non si vede perché non si debba prendere in considerazione il fatto inverso, ossia il rientro a Pescara, per una nuova definizione dell’assegno.

La Corte ritiene, di conseguenza, infondato quanto dedotto dalla controricorrente, e cioè che sarebbe stato sufficiente “il solo contributo apportato dalla stessa alla vita coniugale, valutabile economicamente come risparmio di spese”.

Ciò dal momento che i giudici di merito, per stabilire l’assegno, hanno considerato anche l’aumento di spese a carico della donna per via del suo soggiorno in una sede distante.

Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casaultima modifica: 2022-04-06T17:04:09+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
cassazione, coniugi, diritto, famiglia, sentenza

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A