Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili

Published on 30 marzo 2022


Arrivano agevolazioni per l’imprenditoria femminile. Il decreto del 24 dicembre 2021 del
Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, prevede misure a sostegno delle imprese femminili. Si tratta di un fondo di 400 milioni di euro, derivanti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Cosa si intende per imprese femminili?

Le imprese femminili sono quelle a prevalente partecipazione femminile o le lavoratrici autonome. Esse devono avere sede legale in Italia e possono essere di nuova costituzione o già costituite.

Fondo per l’imprenditoria femminile

Innanzitutto si tratta di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Gli obiettivi sono due:

  • promuovere la nascita delle imprese femminili; in questo caso sono previsti dei finanziamenti pari a 38,8 milioni di euro;
  • promuovere lo sviluppo e il consolidamento di tali imprese; gli incentivi sono pari a 121,2 milioni di euro.

In questo modo si vuole incentivare le donne ad entrare nel mondo delle imprese, consentire la realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi e supportare startup femminili, anche attraverso un’assistenza tecnico-manageriale e misure di conciliazione vita-lavoro.

In quest’ottica serve, altresì, intraprendere azioni per la formazione imprenditoriale femminile, poste in essere dal Soggetto gestore del fondo, Invitalia, in collaborazione col Ministero dello Sviluppo economico. Attività espletate anche nelle scuole e nelle Università.

Chi sono le destinatarie?

Possono beneficiare delle agevolazioni:

  • le imprese costituite da meno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • le lavoratrici autonome titolari di partita IVA aperta da meno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda;
  • le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile;
  • le imprese femminili costituite da almeno dodici mesi alla data anzidetta;
  • le lavoratrici autonome titolari di IVA da almeno dodici mesi alla stessa data.

Settori che saranno finanziati

  • produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi, qualunque sia il settore;
  • commercio e turismo.

Per ricevere le agevolazioni è, però, necessario che le iniziative (di avvio o di sviluppo dell’impresa) siano compiute entro ventiquattro mesi dalla ricezione del provvedimento di concessione da parte di Invitalia.

Inoltre:

  • per il caso di avvio di una nuova impresa femminile, le spese ammissibili non possono essere superiori a 250.000 euro al netto dell’Iva;
  • per il caso sviluppo e consolidamento dell’impresa, le spese ammissibili non possono oltrepassare i 400.000 euro al netto dell’Iva.

Il finanziamento ha una durata massima di 8 anni, è a tasso zero e non richiede garanzie.

Come presentare la domanda

La richiesta di agevolazione va trasmessa esclusivamente in via elettronica, seguendo l’iter indicato nel sito www.invitalia.it. I termini di inizio e fine di presentazione della domanda e le modalità di attuazione degli interventi saranno definiti dal Ministero dello Sviluppo economico con un nuovo decreto.

Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminiliultima modifica: 2022-03-30T14:25:50+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Novità normative
Tagged:
donne, imprese, lavoro, pnrr

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A