Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Figlio maggiorenne stipula contratto a termine: ha ancora diritto al mantenimento?

Published on 8 marzo 2022


Se il figlio maggiorenne stipula un contratto di lavoro a tempo determinato, può ancora beneficiare dell’assegno di mantenimento? Secondo la Cassazione no: lo svolgimento di un’attività lavorativa retribuita, anche se a termine, è indice della capacità dell’interessato di procurarsi un’adeguata fonte di reddito. Questi può, dunque, ritenersi economicamente autosufficiente. E’ quanto stabilito con sentenza n. 40282/2021.

La vicenda

Nel caso in esame, un ragazzo (maggiorenne) aveva vinto un concorso presso il Ministero della Difesa per un contratto a tempo determinato della durata di un anno. In primo e in secondo grado i giudici avevano disposto che sul padre continuava a gravare l’obbligo di mantenere il figlio, vista la precarietà dell’impiego.

L’uomo ricorreva, quindi, in Cassazione contro la decisione della Corte d’appello.

La parola agli Ermellini

La Suprema Corte, con sentenza n. 40282/2021, accoglie il ricorso del padre, cassando la decisione del giudice di secondo grado. Per la Cassazione svolgere un lavoro, anche se a tempo determinato, fa venir meno l’obbligo di versare l’assegno di mantenimento che gravava sul padre in base alla sentenza di separazione o di divorzio.

In particolare, la Corte d’appello aveva posto l’accento esclusivamente sulla temporaneità del rapporto di impiego, trascurando l’aspetto retributivo. Aspetto che, invece, viene considerato dalla Cassazione per escludere l’obbligo di corrispondere il mantenimento.

Ad una condizione: che la retribuzione sia adeguata, cioè tale da assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa, così come evidenziato in un precedente provvedimento della Suprema Corte (v. Sent. n. 2245/2006), che richiama l’articolo 36 Cost.

Se tale requisito è soddisfatto, si può dire che l’interessato sia entrato a tutti gli effetti nel mercato del lavoro e che, quindi, sia economicamente indipendente.

E se il contratto a termine non viene rinnovato?

Si tratta di un’ipotesi, a parere degli Ermellini, assimilabile a quella del lavoratore a tempo indeterminato che viene licenziato o dell’imprenditore la cui attività ha esito negativo. Ed anche in questo caso, se la retribuzione ricevuta fino al momento del mancato rinnovo del contratto è adeguata, l’interessato può comunque dirsi economicamente indipendente.

Ha cioè acquisito quella capacità lavorativa e quel grado di responsabilità tali da poter “determinare l’irreversibile cessazione dell’obbligo in questione” (v. Sent. Corte d’appello di Perugia n. 398/2020).

In ogni caso, specifica la Cassazione, l’obbligo non viene meno in automatico, ma occorre valutare caso per caso. Ad esempio, continua a sussistere nel caso in cui il contratto a tempo determinato, fin dall’inizio, non possa ritenersi idoneo a garantire un’indipendenza economica (si pensi ai contratti stagionali o a “chiamata”, che hanno un termine eccessivamente breve) o nel caso in cui il contratto preveda una retribuzione eccessivamente sproporzionata rispetto allo scopo da raggiungere (si pensi all’apprendistato).

Figlio maggiorenne stipula contratto a termine: ha ancora diritto al mantenimento?ultima modifica: 2022-03-08T12:23:45+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
cassazione, diritto, famiglia, figli, lavoro, mantenimento

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A