Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Commette reato l’amante che spiffera l’infedeltà del marito alla moglie tradita (o viceversa)?

Published on 2 marzo 2022


L’amante, delusa e stanca di sentirsi la seconda scelta, potrebbe decidere di spifferare l’infedeltà del marito alla moglie tradita (o viceversa). Gesto di non poco conto, che potrebbe causare la fine di un matrimonio e minare i rapporti con amici e parenti della coppia con danni patrimoniali e non patrimoniali non indifferenti. La domanda allora è: in casi come questi, l’amante commette un reato? La risposta è sì! Ovviamente dipende da come si riferisce il tradimento…

Stalking informare del tradimento con lettere e sms

Ad esempio, in un caso la Cassazione, con sentenza n. 29826/2015, ha condannato un uomo per atti persecutori (art. 612 bis c.p.) nei confronti del marito della propria amante. Questi, infatti, aveva inviato al coniuge della donna diverse lettere e sms in cui rivelava i tradimenti, con contenuto spesso volgare.

Non contento aveva scritto frasi ingiuriose sui muri della scuola frequentata dai figli della coppia. Condotta che ha generato in tutti i membri della famiglia un persistente stato di ansia e disagio, comportando anche un mutamento nelle abitudini di vita.

Molestia o disturbo alle persone

In un’altra sentenza (la n. 28852/2009) la Cassazione ha inquadrato nel reato di molestia o disturbo alle persone (art. 660 c.p.) il comportamento dell’amante che aveva informato la moglie tradita dell’infedeltà del marito tramite alcuni sms. Secondo gli Ermellini, infatti, anche pochi sms sono in grado di ledere la dignità, l’onore e il decoro della persona tradita, soprattutto se questi riportano un contenuto offensivo nei confronti della stessa.

A nulla è valsa la difesa dell’amante, che ha affermato che l’infedeltà era già nota alla donna. Stesse conclusioni a cui è giunta la Suprema Corte con sentenza n. 28493/2015, con la quale una donna è stata condannata ex art. 660 c.p. per aver confessato ad un’altra i tradimenti del marito in tre lunghe telefonate. Indifferente il fatto che quest’ultima avesse chiesto ulteriori informazioni per telefono così prolungando le conversazioni.

Diffamazione per aver reso noto il tradimento a terzi

Secondo gli Ermellini si configura il reato di diffamazione (art. 595 c.p.) quando la relazione extraconiugale viene portata a conoscenza di un numero indeterminato di persone tramite i social. Pubblicando, cioè, foto in cui è esplicita l’esistenza di un rapporto di coppia. Questo comportamento lederebbe, infatti, il diritto alla riservatezza dei due coniugi.

Reato di minacce

Infine, in qualche sentenza la Suprema Corte ha condannato l’amante per il reato di minacce (art. 612 c.p.). Può, infatti, accadere che l’amante minacci il partner di informare il coniuge dei tradimenti. Condotta che, se è capace di prospettare al minacciato un danno ingiusto e notevole, si rivela penalmente rilevante.

Commette reato l’amante che spiffera l’infedeltà del marito alla moglie tradita (o viceversa)?ultima modifica: 2022-03-02T15:37:38+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto penale, Sentenze Cassazione
Tagged:
cassazione, diritto, reato, sentenza

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A