Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Separazione: nessun addebito al coniuge infedele se la crisi è anteriore ai tradimenti

Published on 7 dicembre 2021


La separazione non va addebitata al coniuge fedifrago se la crisi di coppia non dipende dai tradimenti ma risale a molto tempo prima. Lo ribadisce la Sesta Sezione Civile della Cassazione con ordinanza n. 30496/2021.

La vicenda

In primo grado il Tribunale pronunciava la separazione dei coniugi e riconosceva alla moglie un assegno di mantenimento di 400 euro mensili, commisurati al tenore di vita modesto goduto dalla coppia in costanza di matrimonio.

La decisione veniva confermata dalla Corte d’Appello. Questa ribadiva che l’infedeltà rappresenta un motivo di addebito della separazione solo laddove questa dipenda dai tradimenti del coniuge. Laddove, invece, la crisi di coppia risale all’inizio del matrimonio (come nel caso di specie), l’infedeltà non ha alcuna valenza e la separazione non può essere addebitata al traditore o alla traditrice.

Ricorso in Cassazione

La donna si rivolge a questo punto agli Ermellini, lamentando che:

  • il Giudice d’appello ha rigettato la sua richiesta di aumento del mantenimento nonostante fosse stato accertato il divario tra le situazioni economiche dei coniugi;
  • sussisteva la prova del pagamento, da parte della stessa, di un canone di locazione pari a 400 euro mensili; prova che il giudice di secondo grado aveva ritenuto, invece, non sussistente;
  • la Corte d’appello non ha valutato prove decisive sull’infedeltà del marito né ha ammesso le prove testimoniali in tal senso.

Decisione: ai fini dell’addebito l’infedeltà deve causare la crisi

Con ordinanza n. 30496/2021 gli Ermellini dichiarano inammissibile il ricorso della donna.

Sul primo motivo: secondo la Cassazione, la Corte d’appello ha correttamente applicato i principi relativi alla determinazione dell’importo dell’assegno di mantenimento. Ossia: il tenore di vita goduto dai coniugi durante il matrimonio, la durata dello stesso e le condizioni economiche di entrambi. Sulla base di questi parametri, è equo l’importo di 400 euro mensili a titolo di mantenimento in favore dell’ex moglie.

Sul secondo motivo: la ricorrente non è riuscita a provare la spesa da lei sostenuta di 400 euro mensili a titolo di canone di locazione della propria abitazione. Ciò non consente l’accoglimento della richiesta di aumento del contributo di mantenimento in suo favore.

Sul terzo motivo: nel caso di specie non esiste alcun nesso tra l’infedeltà del marito e la crisi coniugale, che invece risale all’inizio del matrimonio a causa di una incompatibilità caratteriale dei coniugi. Pertanto al marito non può essere addebitata la separazione. L’addebito trova, infatti, giustificazione solo laddove sia causa della crisi anzidetta. Al contrario, i coniugi vivevano già da tempo in un contesto di convivenza meramente formale.

Separazione: nessun addebito al coniuge infedele se la crisi è anteriore ai tradimentiultima modifica: 2021-12-07T13:37:10+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
cassazione, diritto, famiglia, separazione

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A