Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Genitori separati: tempi paritetici con il figlio? No se per lui è dannoso

Published on 18 agosto 2021


I genitori separati hanno il diritto di passare lo stesso tempo con i figli? Secondo la Cassazione no. Con una decisione che è destinata a far discutere gli Ermellini hanno, infatti, rimarcato che occorre tenere conto delle esigenze del minore e assicurargli una crescita serena ed armoniosa. Se trascorrere tempi paritetici con il papà e la mamma è per lui pregiudizievole, il giudice stabilirà tempi diversi.

Vediamo nel dettaglio cosa è successo.

Nel corso di un giudizio di separazione, la Corte d’Appello confermava l’affidamento condiviso di due minori con collocamento presso la madre, confermava l’assegno di mantenimento a carico del padre ed in favore dei bambini pari a 550 euro al mese ciascuno, nonostante l’appellante ne avesse chiesto la riduzione, e revocava il contributo in favore della moglie. Inoltre, il collegio ampliava i tempi di permanenza dei figli presso il padre durante le vacanze estive.

Ricorso in Cassazione: è possibile passare lo stesso tempo con i figli?

Il padre, non contento della decisione del giudice d’appello, si rivolge alla Cassazione obiettando principalmente sui tempi di permanenza dei figli con i genitori, così come stabiliti in sede di merito: a parere del ricorrente troppo lunghi con la madre e troppo brevi col padre. Per tale ragione quest’ultimo chiede la collocazione dei bambini ripartita a settimane alterne.

Cassazione: tempi diversi se è meglio per il minore

Con ordinanza n. 17221/2021 la Suprema Corte respinge il ricorso. 

In relazione al primo motivo gli Ermellini ricordano che il regime legale dell’affidamento condiviso, orientato alla tutela dell’interesse morale e materiale della prole, deve tendenzialmente comportare, in mancanza di gravi ragioni ostative, una frequentazione paritaria dei genitori con il figlio. “Tuttavia nell’interesse del minore il giudice può individuare un assetto che si discosti da questo principio tendenziale, al fine di assicurare allo stesso la situazione più confacente al suo benessere“.

I genitori, dunque, non hanno diritto a trascorrere con i figli tempi perfettamente identici sulla base di criteri simmetrici. Il giudice deve piuttosto tenere conto delle esigenze del bambino: deve garantire il suo diritto alla bi-genitorialità e al mantenimento di un rapporto con entrambi i genitori (laddove non sia per lui nocivo), certo, ma deve soprattutto tutelare il suo diritto ad una crescita serena ed armoniosa. Se una permanenza paritetica presso entrambi i genitori sia per lui pregiudizievole, tempi identici non vanno stabiliti.

Nel caso di specie la collocazione dei minori a settimane alterne presso i genitori non si concilia con le loro esigenze ed il loro benessere. Gli stessi peraltro – spiega la Corte – stanno crescendo e presto saranno in grado di gestire autonomamente i tempi di frequentazione del padre e della madre.

Genitori separati: tempi paritetici con il figlio? No se per lui è dannosoultima modifica: 2021-08-18T06:07:34+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto dei minori, Diritto di famiglia
Tagged:
cassazione, diritto, famiglia, figli, genitori

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A