Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Uomo dalla doppia vita muore in un incidente: risarcite sia la moglie che l’amante

Published on 13 luglio 2021


Due vite parallele: una con la legittima consorte, con cui aveva un figlio piccolo e una casa; l’altra con l’amante, con cui aveva affittato un appartamento e fatto dei progetti di vita. Nessuna delle due, però, era a conoscenza dell’altra.

È questa la storia di un operaio 39enne, morto in un incidente stradale nel cuneese nell’autunno 2020. Il suo decesso ha portato alla luce la sua doppia vita e ha consentito ad entrambe le donne di ottenere, in via stragiudiziale, un ristoro per la perdita subita. In egual misura.

La prova di un progetto di vita insieme  

Alla morte dell’uomo, le due donne, ignare di quanto accadesse, chiedevano alla compagnia assicurativa del defunto un risarcimento dei danni derivanti dalla perdita. La moglie ne aveva diritto in quanto tale, condividendo con l’uomo un progetto di vita: dal matrimonio era nato un bambino e la coppia aveva acquistato casa. Stesso discorso, però, per l’amante. Il 39enne trascorreva, infatti, con la stessa tre giorni su sette (dedicando gli altri quattro alla famiglia “ufficiale”), convivendo con lei in un appartamento preso in affitto a Torino. La coppia, inoltre, si faceva vedere per strada senza problemi. D’altronde lei non sapeva che l’uomo fosse sposato e, quando quest’ultimo si allontanava per metà settimana, faceva credere alla donna di partire per lavoro. Stesso comportamento con la moglie. L’amante, dunque, riusciva a dimostrare di avere dei progetti futuri col compagno.

“Ha reclamato i propri diritti nella convinzione – come ha spiegato a La Stampa il legale della donna, Gino Arnone – che nessuno avrebbe potuto negare la legittimazione ad agire di lei, che con la sua testimonianza ha ricostruito la loro vita di coppia. Uomo e amante, infatti, vivevano insieme tre giorni su sette e nei restanti quattro lo stesso si dedicava alla moglie e al bambino. In tal modo l’amante è riuscita a provare che anche lei, con quell’uomo, aveva un’aspettativa di vita insieme, con tanto di progetti per il futuro, esattamente come per la consorte legittima, con la medesima intensità di affetti e persino la convivenza. Inoltre ha potuto certificare il tutto con i contratti di affitto”.

Uguali diritti, stesso risarcimento

Dinanzi a due situazioni giuridiche perfettamente identiche, dunque, la compagnia assicurativa del defunto ha dovuto riconoscere ad entrambe le donne un risarcimento dei danni per la perdita subita. Ristoro che non è stato diviso a metà tra moglie e amante, ma che è stato erogato in misura piena ed eguale ad entrambe.

Uomo dalla doppia vita muore in un incidente: risarcite sia la moglie che l’amanteultima modifica: 2021-07-13T15:55:54+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto civile
Tagged:
convivenza, coppia, diritto, dirittocivile, matrimonio, risarcimento

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A