Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Cassazione: decade dalla responsabilità genitoriale la madre che ostacola il rapporto padre-figlio

Published on 12 marzo 2021


Ostacolare il rapporto padre-figlio lede il diritto alla bigenitorialità del minore. Ciò comporta una decadenza dalla responsabilità genitoriale. È quanto stabilito dalla Cassazione, Prima Sezione Civile, con ordinanza n. 28723 del 2020, con la quale ha accolto il ricorso di un padre che lamentava gli atteggiamenti ostruzionistici della madre.

La vicenda

Dinanzi al Tribunale per i Minorenni di Firenze un padre chiedeva la decadenza dalla responsabilità genitoriale della madre del figlio minore in comune e l’allontanamento di quest’ultimo dall’abitazione materna. Ciò in quanto la stessa ostacolava i rapporti padre-figlio, generando una situazione di alienazione parentale (cd. PAS, Parental Alienation Syndrome).

Il Tribunale rigettava, tuttavia, le richieste, inducendo l’uomo ad impugnare tale decisione davanti alla Corte d’Appello. Ma anche in questa sede, l’uomo vedeva rigettate le sue domande. I Giudici stabilivano, inoltre, che gli incontri padre-figlio avvenissero una volta al mese sotto l’osservazione dei Servizi Sociali, alla luce di una CTU disposta per valutare la capacità genitoriale della madre e la possibilità di recuperare il rapporto padre figlio.

Il ricorso in Cassazione

L’uomo propone dunque ricorso in Cassazione, esponendo ben sei motivi.

Tra questi va menzionato il terzo. In esso il ricorrente contesta la CTU espletata in quanto non ha preso in considerazione gli atteggiamenti ostruzionistici della madre, che esclude il padre dalla vita del figlio. La donna – lamenta il ricorrente – è dunque inadeguata ad educare il minore.

Va evidenziato anche il quarto motivo. Con esso si fa presente l’erroneità della decisione della Corte d’appello, che si è basata sull’incapacità del padre di relazionarsi con il figlio senza prendere in considerazione i comportamenti posti in essere dalla madre per allontanare la figura paterna dal figlio.

La decisione: ostacolare il rapporto padre-figlio è lesivo del diritto alla vita familiare e alla bigenitorialità

La Cassazione accoglie i due motivi sopra menzionati, dichiarando assorbiti gli altri, e rinvia alla Corte d’Appello in diversa composizione perché rivaluti la vicenda alla luce del principio di bigenitorialità.

Gli Ermellini ribadiscono in primo luogo il diritto del bambino alla bigenitorialità, cioè ad avere un rapporto equilibrato e tendenzialmente paritetico con entrambi i genitori. Ricorda all’uopo la definizione fornita dalla sua stessa giurisprudenza, secondo cui consiste nella “presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea a garantirgli una stabile consuetudine di vita e salde relazioni affettive con entrambi, nel dovere dei primi di cooperare nell’assistenza, educazione ed istruzione”.

Rammenta, altresì, l’orientamento a livello europeo della Corte Edu. Questa, chiamata a pronunciarsi sul rispetto del diritto alla vita familiare di cui all’art. 8 CEDU, ha riconosciuto ai Giudici nazionali ampia libertà in materia di affidamento dei figli minori, ma ha precisato che “è necessario un rigoroso controllo sulle “restrizioni supplementari”, ossia quelle apportate al diritto di visita dei genitori, e sulle garanzie giuridiche destinate ad assicurare la protezione effettiva del diritto dei genitori e dei figli al rispetto della loro vita familiare, di cui all’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo”. Ciò al fine di “scongiurare il rischio di troncare le relazioni familiari tra un figlio in tenera età ed uno dei genitori”.

In altre parole, le misure che limitano il diritto alla vita familiare ed alla bigenitorialità, laddove ovviamente non siano giustificate nel caso di specie, violano l’art. 8 CEDU.

Inoltre – spiega la Cassazione – la Corte Edu pone l’accento sui tempi di attuazione delle misure necessarie a favorire il riavvicinamento tra padre e figlio. Far trascorrere troppo tempo, infatti, sarebbe pregiudizievole tanto nei confronti del genitore quanto nei confronti del minore. Ed anche in questo caso si configurerebbe una violazione dell’art. 8 CEDU per mancato rispetto del diritto alla vita familiare.

In conclusione, la Corte d’Appello ha preso una decisione senza osservare i principi della CEDU. Infatti, non ha spiegato perché ha escluso una frequentazione più assidua tra padre e figlio e ha errato nel non considerare gli atteggiamenti ostruzionistici della madre ai fini della decisione. Questi, infatti, rappresentano “una condotta gravemente lesiva del diritto del minore alla bigenitorialità”.

Spetterà alla Corte d’Appello in diversa composizione rivalutare la vicenda e stabilire se far decadere la madre dalla responsabilità genitoriale o meno.

Cassazione: decade dalla responsabilità genitoriale la madre che ostacola il rapporto padre-figlioultima modifica: 2021-03-12T13:56:39+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto dei minori, Diritto di famiglia
Tagged:
cassazione, diritto, dirittodifamiglia, famiglia, figlio, genitori, minori, padre

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A