Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

La casa familiare spetta all’ex coniuge collocatario anche se il figlio torna a casa solo nel weekend

Published on 21 dicembre 2020


L’ex coniuge ha diritto alla casa familiare anche se il figlio maggiorenne, economicamente non autosufficiente, collocato presso di lui si reca a casa solo saltuariamente. È quanto deciso dalla Cassazione, Sesta Sez. Civile, con ordinanza n. 23473/2020, con la quale è stato rigettato il ricorso di un uomo secondo cui non va tutelato l’interesse del figlio maggiorenne non indipendente a permanere nell’ambiente domestico in cui è cresciuto.

Quando scatta il diritto alla casa coniugale e quando viene meno? In primo luogo l’assegnazione della casa di famiglia all’ex coniuge presso cui sono collocati i figli perdura finché sussiste la coabitazione tra questi ultimi ed il genitore. L’istituto è infatti finalizzato alla tutela della prole, a garantire ai figli la permanenza in un luogo in cui sono cresciuti.

Pertanto il Giudice può emettere un provvedimento di assegnazione se:

  • la coppia ha avuto figli e questi non sono autosufficienti sul piano economico;
  • i figli coabitano con il genitore presso cui sono stati collocati.

In mancanza di uno solo di tali requisiti, la casa familiare non può essere assegnata al coniuge non proprietario. Peraltro l’assegnazione cessa in caso di:

  • trasferimento da parte del genitore assegnatario della casa presso altra dimora;
  • cessazione della coabitazione tra il genitore collocatario e i figli;
  • raggiungimento dell’indipendenza economica dei figli.

La vicenda

In primo grado il Tribunale di Rimini, con sentenza non definitiva di divorzio, tra le altre cose assegnava la casa coniugale all’ex moglie, quale genitore coabitante con il figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente.

Dinanzi alla Corte d’appello di Bologna proponeva ricorso l’ex marito, chiedendo che fosse accertata l’insussistenza dei presupposti per l’assegnazione della casa coniugale a favore della moglie, posto che la non autosufficienza economica del figlio maggiorenne dovesse ritenersi imputabile a una sua condotta colposa.

Il Collegio, tuttavia, confermava l’assegnazione dell’abitazione familiare alla donna.

Il ricorso alla Suprema Corte

Il marito ricorreva, dunque, in Cassazione, deducendo, tra gli altri, i seguenti motivi:

– violazione e/o falsa applicazione degli artt. 155, 337 sexies e 337 septies c.c. in relazione agli artt. 3 e 42 Cost. Il ricorrente riteneva che in presenza di figlio maggiorenne, sebbene non autosufficiente economicamente, non si possa ritenere necessaria la tutela dell’interesse a permanere nell’ambiente domestico in cui è cresciuto, per mantenere le consuetudini di vita e le relazioni sociali che in tale ambiente si sono radicate. Inoltre, nel riconoscere l’assegnazione della casa familiare al genitore convivente con un figlio maggiorenne, ma non economicamente autosufficiente, vi è un’irragionevole ed ingiustificata disparità di trattamento tra il maggiorenne autosufficiente e quello non autosufficiente in violazione del principio costituzionale di uguaglianza ex art. 3 Cost. e una ingiustificata compressione del diritto del genitore proprietario in violazione dell’art. 42 Cost. Il ricorrente richiamava anche alcuni precedenti giurisprudenzialistabile dimora del figlio presso l’abitazione di uno dei genitori con sporadici allontanamenti, con l’esclusione di saltuario ritorno presso l’abitazione solo per i fine settimana, come nel caso di specie.

– omesso esame circa un fatto decisivo del giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti. In particolare, la Corte d’Appello non aveva considerato che il figlio maggiorenne e non indipendente vivesse stabilmente in un’altra città e che solo saltuariamente tornasse a casa.

Decisione: la casa di famiglia spetta all’ex coniuge collocatario anche se il figlio torna a casa solo nel weekend

La Suprema Corte rigetta il ricorso con ordinanza n. 23473/2020.
Per gli Ermellini il primo motivo di ricorso è infondato proprio alla luce dei precedenti citati dallo stesso ricorrente, essendo stato oggetto di insindacabile accertamento di fatto che il figlio maggiorenne non autosufficiente tornasse con frequenza settimanale presso la casa familiare.

“Deve, pertanto, ritenersi integrato il requisito della convivenza con la madre presso tale abitazione, mentre non si ravvisa alcuna violazione del principio di uguaglianza a fronte della radicale diversità delle condizioni (figlio maggiorenne autosufficiente e non) poste in comparazione dal ricorrente”.

Quest’ultimo principio si basa sull’assenza di un’autonomia economica del giovane. È ovvio, infatti, che se il figlio fosse stato indipendente sul piano reddituale, tale da potersi permettere di vivere da solo, il genitore avrebbe perso l’assegnazione della casa.

Da qui la regola fissata dalla Cassazione: il ritorno settimanale del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente presso l’abitazione familiare integra il requisito della coabitazione con il genitore collocatario, anche se non proprietario della casa. Pertanto giustifica il mantenimento dell’assegnazione dell’immobile.

La casa familiare spetta all’ex coniuge collocatario anche se il figlio torna a casa solo nel weekendultima modifica: 2020-12-21T17:58:26+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
bigenitorialità, cassazione, diritto, divorzio, famiglia, separazione

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A