Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Pericoli dal web? I genitori devono controllare cellulari e computer dei figli minori

Published on 5 novembre 2020


Ragazzi e social network? Secondo il Tribunale di Parma (sentenza n. 698/2020) i genitori devono adottare tutte le misure di parental control volte a vigilare sull’uso che i propri figli minorenni fanno dei social. Ciò per tutelare gli stessi dai pregiudizi derivanti dal web e contenere eventuali condotte errate e imprudenti legate all’età adolescenziale.

Una decisione che arriva in un momento storico particolarmente delicato, nel quale i giovani fanno spesso un uso improprio di tali strumenti di comunicazione. Da qui l’importanza dei compiti di vigilanza dei genitori.

La vicenda

Nel caso di specie, in seno ad un giudizio di divorzio, il padre chiedeva al Tribunale che i figli venissero collocati presso di sé, stravolgendo la sentenza di separazione con la quale i minori, gemelli, erano stati collocati prevalentemente presso la madre. L’uomo, inoltre, ammoniva quest’ultima, invitandola ad assumere atteggiamenti e condotte genitoriali più attente ai figli e corrispondenti a una seria cogestione della responsabilità genitoriale.

Il conflitto tra i coniugi si era acuito nel corso del giudizio a causa della scoperta di materiale pedopornografico nel cellulare di uno dei due figli. Dalla CTU disposta dal Tribunale era emerso che i gemelli, insieme ad altri compagni di classe, erano stati vittime di un reato informatico compiuto da terzi tramite WhatsApp. Lo stesso figlio, inoltre, aveva girato due video trasgressivi (in uno fumava una sigaretta elettronica, nell’altro rivolgeva epiteti di un certo tipo alla scuola perché era stato fatto uscire dalla classe).

Per scagionarsi da ogni accusa dell’ex marito, la donna sosteneva di aver segnalato subito i video pedopornografici ai Carabinieri, precisando che da tempo possedeva una protezione di tipo parental control per proteggere i figli da contenuti sconvenienti provenienti dal Web. Il controllo dell’applicazione Whatsapp, però, è chiaramente molto più complesso, per cui la madre non era riuscita ad impedire che i figli ricevessero quel tipo di video.

Questa la scintilla che ha alimentato la volontà del padre di vedere collocati i figli presso di sé. La distanza abitativa dai ragazzi, infatti, non gli avrebbe consentito “di esercitare la sua autorità” anche sotto questo profilo. Per converso, la madre non avrebbe “sufficiente capacità di contenimento ed abilità normativa nei confronti di due figli in età adolescenziale”.

Decisione: entrambi i genitori devono controllare PC e cellulari dei figli minori

Il Giudice, dopo attente valutazioni, rigetta la richiesta del padre e dispone il collocamento prevalente degli adolescenti presso la madre. Al termine dell’anno scolastico, invece, gli stessi trascorreranno l’estate con l’altro genitore, per garantir loro la presenza della figura paterna in maniera continuativa.

Il motivo della collocazione presso la madre emerge dalla relazione peritale. Le radici affettive dei ragazzi sono infatti legate alla Valsesia, paesino piemontese ove la madre vive attualmente, sia per la presenza di amici sia per il loro legame con la montagna. I minori non appaiono invece legati alla zona parmense, ove abita il padre.

In virtù di tale decisione – specifica il Giudice – spetterà in primo luogo alla madre “implementare le modalità di supervisione e controllo per contenere le pulsioni trasgressive della prole, in pieno ingresso in età adolescenziale”. Ma il padre non è esente da tale controllo: “i contenuti presenti sui telefoni cellulari dei minori andranno costantemente supervisionati da entrambi i genitori, evitando la comparsa di materiali non adatti all’età ed alla formazione educativa dei minori. La stessa regola vale per l’utilizzo eventuale del computer, al quale andranno applicati i necessari dispositivi di filtro”.

 

Credit foto: tecnologia.libero.it

Pericoli dal web? I genitori devono controllare cellulari e computer dei figli minoriultima modifica: 2020-11-05T02:39:56+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto dei minori, Diritto di famiglia
Tagged:
diritto, famiglia, figli, genitori, minori, parma, sentenza, social, socialnetwork, tribunale

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A