Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

L’ex percepisce il reddito di cittadinanza? L’assegno di mantenimento va ridotto

Published on 14 ottobre 2020

divorzio-litigio.banconota_large
L’assegno di mantenimento o divorzile può essere ridotto se l’ex percepisce il reddito di cittadinanza. È giunto a tale conclusione il Tribunale di Frosinone con sentenza del 18 febbraio 2020, ma la gran parte dei Giudici di merito si muove già da tempo verso questa direzione. Il reddito di cittadinanza va, cioè, qualificato come fatto nuovo sopravvenuto che giustifica una riduzione dell’assegno.

Ma vediamo cosa è accaduto nei fatti. Nel 2018 una donna adiva il Tribunale di Frosinone affinché ordinasse all’Inps, debitore dell’ex marito, di versarle quanto dovuto a titolo di assegno di mantenimento in quanto l’uomo non vi provvedeva da mesi (i coniugi, nel 2009, si erano separati con decreto di omologazione dell’accordo di separazione raggiunto dagli stessi e con esso il Giudice aveva obbligato il marito a versare un contributo di mantenimento alla moglie). La ricorrente, inoltre, documentava di non avere un lavoro né redditi.

L’ex marito, dal canto suo, avanzava domanda riconvenzionale, con la quale chiedeva la riduzione dell’assegno di mantenimento. Ciò perché l’ex consorte possedeva tutti i requisiti per chiedere il reddito di cittadinanza e, quindi, per ottenere un vero e proprio vantaggio economico stabile. Questo, se percepito, avrebbe costituito un elemento sopravvenuto rispetto alla situazione economica dei coniugi al momento della separazione e, in quanto tale, avrebbe legittimato una domanda di revisione dell’assegno.

A seguito dell’istruttoria, in effetti, il Tribunale accertava che la donna percepiva già il reddito di cittadinanza, nella misura di circa 450/500 euro mensili.

La domanda del marito viene dunque accolta e il contributo di mantenimento ridotto. In sentenza il Giudice rammenta che “la revisione delle disposizioni recanti il regime post coniugale postula la sussistenza di giustificati motivi sopravvenuti” e che “è necessaria la duplice condizione della sussistenza di una modificazione delle condizioni economiche degli ex coniugi e dell’idoneità di tale modificazione ad alterare il pregresso assetto realizzato dal precedente provvedimento sull’assegno. Soltanto dopo che sia stato accertato il sopraggiungere delle nuove circostanze, può essere presa in considerazione la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento dell’assegno e/o dei criteri per la sua determinazione”.

Orbene, il reddito di cittadinanza costituisce un giustificato motivo sopravvenuto, che modifica le condizioni economiche degli ex coniugi e al tempo stesso alteri l’assetto precedente?

Secondo il Tribunale sì. La ricorrente percepisce infatti una nuova entrata reddituale, di 450/500 euro al mese, non esistente né prevedibile al momento della separazione e della quantificazione dell’assegno di mantenimento in suo favore. Tale reddito, essendo corrisposto per un periodo di apprezzabile durata con possibilità di proroga, ha natura stabile ed è dunque idoneo ad alterare l’assetto economico dei coniugi realizzato con il provvedimento attributivo dell’assegno (in questo senso v. anche Cass. 20.01.2020 n. 1119; Cass. 23.04.19 n. 11177; Cass. 13.01.17 n. 787, Cass. 30.09.16 n. 19605). A ciò si aggiungono l’età di lei, la mancanza di specializzazione professionale e l’impossibilità di inserirsi nel mondo del lavoro. Conseguenza? L’assegno va revisionato.

La percezione del reddito di cittadinanza può, dunque, essere incluso tra i giustificati motivi sopravvenuti che alterano in meglio le condizioni economiche del coniuge beneficiario dell’assegno e che legittimano una contrazione dello stesso. Al pari, ad esempio, di un’eredità che comporti un effettivo reddito per l’ex coniuge beneficiario o della perdita del lavoro da parte dell’ex coniuge obbligato.

L’ex percepisce il reddito di cittadinanza? L’assegno di mantenimento va ridottoultima modifica: 2020-10-14T16:31:36+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
assegno, divorzio, redditodicittadinanza, sentenza, separazione, tribunale

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A