Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Separazione e custodia fisica dei figli: in Italia prende piede la Shared Custody

Published on 8 luglio 2020


Quando una coppia si separa sorge il problema dell’affidamento dei figli. La legge n. 54 del 2006 ha introdotto l’istituto dell’affidamento condiviso in base al quale i minori vengono affidati ad entrambi i genitori perché mantengano un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi. Ciò comporta che il Giudice, quando pronuncia la separazione tra i coniugi, decide anche sulla residenza dei bambini: collocandoli presso l’abitazione di un genitore ma stabilendo i tempi e le modalità di incontro con l’altro.

La legge del 2006 ha, cioè, riconosciuto al minore il diritto alla bigenitorialità. Perché questo non restasse lettera morta, la giurisprudenza ha fatto sì che la frequentazione paritetica dei figli con entrambi i genitori diventasse la regola generale. I Giudici hanno scardinato i ruoli di genitore accudente e genitore ludico, stabilendo che entrambi partecipino alla quotidianità del bambino. Ciò ha rivoluzionato anche il modo di concepire il mantenimento dei figli, che diventa diretto: ciascun genitore deve provvedervi durante il periodo di permanenza del minore presso di sé, senza alcun obbligo di versare l’assegno di mantenimento per i figli all’altro coniuge. Entrambi i genitori, inoltre, devono ripartire tra di loro le spese straordinarie nella misura del 50%.

In quest’ottica nel nostro Paese sta facendosi largo un istituto di diritto americano: la cosiddetta Shared Custody, che in italiano suona come Custodia Condivisa. Applicando questo istituto, il Giudice suddivide in maniera perfettamente paritetica i tempi di frequentazione del minore con i genitori. La bigenitorialità non si esaurisce nell’affidamento legale condiviso ma comprende anche la custodia fisica condivisa. Naturalmente ove ciò rappresenti la soluzione migliore per il bambino e non confligga con i suoi interessi e le sue necessità.

Secondo questo principio, i figli trascorrerebbero lo stesso tempo con i genitori e questi ultimi avrebbero un ruolo più incisivo: mantenendo una comunicazione costante con la prole, impegnandosi a collaborare tra di loro, contattando immediatamente l’altro in caso di emergenza e sostenendo la relazione dei bambini con l’altro genitore. Statuizioni che si rifanno al buon senso ed all’interesse primario dei minori.

Nella giurisprudenza italiana il provvedimento che si qualifica come “pioniere”in materia di Shared Custody è il decreto n. 443/2019 del tribunale di Catanzaro.

Nel caso di specie, una madre chiedeva il collocamento del figlio presso di sé e un limitato diritto di visita paterno con esclusione del pernottamento a causa della tenera età del bambino. Il padre invece chiedeva che i tempi di frequentazione dei genitori con il figlio venissero suddivisi in maniera paritetica. Ciò perché i suoi impegni lavorativi, limitati alla mattina, gli consentivano di prendersi cura del minore con continuità.

Il Tribunale anzitutto riprende la normativa europea ed internazionale in materia di affidamento condiviso: la risoluzione del Consiglio d’Europa 2079/2015,che auspica l’adozione di misure che assicurino una parità di ruoli tra padri e madri nei procedimenti di separazione personale, e la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, che riconosce ai bambini il diritto di intrattenere rapporti personali e contatti diretti con entrambi i genitori anche in caso di separazione.

Poi enuncia un fondamentale principio di diritto: “il figlio la cui figura paterna è coinvolta nella crescita attraverso una frequentazione fisica costante, trae dei benefici a livello psicologico rispetto al figlio che frequenta il padre solo per poche ore alla settimana o nel fine settimana e che il tempo speso con il padre non residente è strettamente correlato al miglioramento della qualità e della solidità della relazione parentale, oltre che con una serie di effetti benefici influenti sulla crescita e sulla vita da adulti dei minori”.

I Giudici calabresi hanno, cioè, accolto il principio della Shared Custody nell’auspicio che trovi sempre maggiore applicazione nei Tribunali italiani. Ciò per permettere ad entrambi i genitori separandi o separati di svolgere un ruolo importante nella quotidianità del bambino, ove ciò sia nel suo precipuo interesse.

Separazione e custodia fisica dei figli: in Italia prende piede la Shared Custodyultima modifica: 2020-07-08T00:26:46+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto dei minori, Diritto di famiglia, Tutela dei minori
Tagged:
affidamento, bigenitorialità, diritto, famiglia, minori, separazione

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A