Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

L’assegno di divorzio va ridotto se il matrimonio è durato poco

Published on 18 giugno 2020

divorzio
La Sesta Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 10647/2020, ha avuto modo di tornare sulla questione relativa alla riduzione dell’assegno di divorzio a fronte della sopravvenuta modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi. Non solo, la Corte ha ribadito anche un importante principio di diritto: l’assegno divorzile va ridotto se il matrimonio ha avuto breve durata.

I fatti

La Corte d’appello di Roma rigettava il ricorso di un uomo con il quale aveva chiesto la riduzione dell’assegno divorzile di 1800 euro dovuto nei confronti dell’ex moglie. In particolare il ricorrente deduceva che la donna avesse ereditato quasi 118 mila euro, che vivesse in una casa di proprietà e fosse prossima alla pensione, mentre lui si era risposato, con conseguenti nuovi oneri derivanti dalla nuova vita matrimoniale. Non solo, l’uomo deduceva che il matrimonio precedente era durato soltanto sei anni.

Il Collegio però rigettava il ricorso, non ritenendo i motivi indicati dall’istante idonei a giustificare l’accoglimento della sua domanda.

Ricorso in Cassazione

In sede di legittimità l’uomo impugnava la decisione della Corte d’appello, lamentando che:

  • i Giudici di secondo grado avessero ignorato in nuovi principi in materia di attribuzione e quantificazione dell’assegno divorzile. In particolare non avevano considerato la breve durata del matrimonio, di soli sei anni, durante i quali l’ex moglie non aveva mai lavorato, né contributo alle spese di famiglia e non erano nati figli.
  • la Corte non avesse considerato la mutazione sopravvenuta delle condizioni economiche di entrambi i coniugi: che la donna fosse proprietaria di un’abitazione e che avesse ricevuto un lascito ereditario non indifferente, mentre lui percepiva una pensione di 1.800 euro al mese e si era risposato con un’altra persona, dovendo quindi provvedere al suo mantenimento.

La decisione: la breve durata del matrimonio giustifica una riduzione dell’assegno di divorzio

La Cassazione accoglie il ricorso, giudicando fondati i motivi di doglianza proposti. Secondo gli Ermellini, i Giudici di secondo grado non hanno tenuto conto di numerosi elementi decisivi ai fini della riduzione dell’assegno divorzile, né hanno adeguatamente motivato la propria decisione.

In particolare non è stata considerata la cospicua eredità acquisita dalla donna, i sopravvenuti oneri familiari del ricorrente, anche di natura economica, derivanti dal nuovo matrimonio; ha inoltre mancato di accertare la disponibilità di ulteriori fonti di reddito sopravvenute da parte di lei e lo stesso reddito del marito è stato determinato dalla Corte d’appello in un importo (contestato dallo stesso ricorrente) senza indicare la fonte del proprio convincimento.

Non solo. Secondo la Cassazione la Corte d’appello con ha considerato neanche la limitata durata del vincolo matrimoniale, che “potrebbe assumere nuova luce se si considera che l’assegno divorzile è stato di fatto corrisposto per diversi anni dal momento in cui è stato attribuito e determinato (con sentenza del 2013), al fine di giustificare potenzialmente una attualizzazione dell’assetto patrimoniale post-coniugale, in applicazione di un criterio, qual è quello della durata del matrimonio, rilevante anche ai fini della revisione delle condizioni patrimoniali degli ex coniugi“.

La breve durata del matrimonio è da considerare cioè decisiva, insieme agli altri elementi fattuali, ai fini della riduzione dell’assegno divorzile. La Cassazione accoglie dunque il ricorso, cassando il decreto impugnato con rinvio alla Corte d’appello di Roma in diversa composizione.

L’assegno di divorzio va ridotto se il matrimonio è durato pocoultima modifica: 2020-06-18T00:30:30+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
assegnodivorzile, cassazione, coniugi, diritto, dirittodifamiglia

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A