Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Aiuti a separati e divorziati: mutuo e assegno di mantenimento deducibili dal reddito

Published on 25 febbraio 2020

spese-detraibili-2020-contribuente-figli-coniuge-familiari-a-carico-obbligo-tracciabilita
Il Consiglio di Trento prende una decisione storica. Con il disegno di legge 39/XVI, “Interventi a sostegno dei coniugi separati o divorziati in difficoltà”, modificando i criteri di calcolo dell’indicatore ICEF (Indicatore della Condizione Economica Familiare), offre notevoli opportunità a tali categorie, garantendo ai coniugi l’accesso al credito a condizioni agevolate e ai figli il diritto alla bigenitorialità.

Quali sono i benefici?

Il disegno di legge anzitutto consente di dedurre dal reddito sia il mutuo contratto dal genitore che si allontana dalla casa familiare per procurare una nuova abitazione a sé stesso e a i figli (o l’eventuale canone di locazione) sia l’assegno di mantenimento in favore della prole.

Su quest’ultimo punto occorre fare delle specificazioni: il mantenimento si compone di due gruppi di oneri, le spese ordinarie e quelle straordinarie. L’assegno va a coprire le prime, mentre le seconde sono calcolate a parte. Ebbene, sono essenzialmente le prime che in caso di separazione aumentano sensibilmente. Infatti, ciò che si può dedurre dal reddito è proprio l’assegno, non le spese straordinarie. Peraltro, più in generale, mentre la deduzione dal reddito IRPEF si riflette direttamente sugli oneri fiscali, quella dall’ICEF serve solo per poter accedere ad agevolazioni sociali.

I coniugi potranno ottenere prestiti a condizioni agevolate in modo da restituire facilmente le somme. Nello specifico la Provincia di Trento, stanziando 100.000,00 euro per il primo anno e 200.000,00 per l’anno successivo, potrà concedere fino ad un importo massimo di 30.000,00 euro  il rimborso degli interessi sui prestiti contratti dalle categorie suddette. L’obiettivo è quello di soddisfare almeno 66 richieste nel primo anno, più altrettante nell’anno successivo, mantenendo le prime. A tal fine la Provincia si è impegnata a sottoscrivere specifiche convenzioni con gli Istituti di credito disponibili.

Non solo. Tali categorie in difficoltà potranno anche entrare in graduatoria per l’assegnazione temporanea di alloggi pubblici.

Chi sono i beneficiari?

Le agevolazioni sono rivolte in primo luogo ai coniugi, e quindi ai figli di coppie sposate, ma sono estese anche alle coppie di fatto ai sensi della legge 76/2016, per rispettare l’unicità della filiazione stabilita dal d.lgs. 154/2013. Restano escluse soltanto le coppie di fatto che non si siano registrate.

Il diritto alla bigenitorialità

Si può dire che il diritto dei figli alla bigenitorialità sia l’obiettivo primario del ddl. Questo prevede, infatti, interventi “nell’ambito della rete di servizi sanitari, socio sanitari e socio assistenziali esistenti, ed in particolare operati dai consultori per il singolo, la coppia e la famiglia e dagli sportelli per il sostegno ai singoli e ai nuclei familiari”.

Un ruolo fondamentale è riservato alla mediazione familiare, istituto nato proprio per attenzionare situazioni di fragilità e di conflitto familiare, con l’obiettivo di garantire il diritto dei figli a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori.

Insomma, un disegno di legge storico, che rompe i consolidati schemi e che va preso come modello in tutta Italia.

 

Fonte foto: theitaliantimes.it

Aiuti a separati e divorziati: mutuo e assegno di mantenimento deducibili dal redditoultima modifica: 2020-02-25T14:24:59+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia, Tutela dei minori
Tagged:
bigenitorialità, dirittodifamiglia, divorzio, famiglia, minori, separazione

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A