Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Separazione e divorzio: libero accesso al conto in banca dell’ex

Published on 28 gennaio 2020

estratto conto jpg
Via libera all’accesso al conto corrente del coniuge in via di separazione o divorzio. A stabilirlo è il Consiglio di Stato con le sentenze 5345/2019 e 5347/2019. D’ora in poi l’Agenzia delle Entrate dovrà permettere al ricorrente di accedere all’anagrafe tributaria dell’ex coniuge senza l’autorizzazione preliminare del giudice civile, a due condizioni: l’indicazione specifica dei documenti e l’interesse attuale del ricorrente (che in questo caso prevale sul diritto alla riservatezza).

L’unico modo per eseguire detto controllo, infatti, è chiedere al giudice istruttore di ordinare alla PA l’esibizione dei documenti fiscali dell’ex consorte, così da poterne conoscere la situazione reddituale e patrimoniale. Ma cosa fare se il giudice rigetta l’istanza? Da qui l’apertura del Consiglio di Stato, grazie anche alla riforma della legge n. 241/1990, che considera prevalente il diritto di accesso su quello alla riservatezza.

Prima vicenda: i documenti devono essere specificamente indicati.

La prima vicenda inizia con la richiesta da parte di una donna, in seno a un giudizio di separazione, di accedere ai documenti fiscali e tributari dell’ex coniuge presso l’Agenzia delle Entrate.  Dopo il rigetto dell’istanza da parte del giudice istruttore, la ricorrente si rivolge al Tar di Milano. Per il Tribunale, tuttavia, solo il giudice istruttore può ordinare alla PA l’esibizione dei documenti.

L’ex moglie, dunque, impugna la decisione dinanzi al Consiglio di Stato, facendo leva su un precedente di questo Collegio: “Le norme relative al diritto di accesso disciplinano un istituto che ha una portata generale, essendo esercitabile ogniqualvolta vi sia un interesse strumentale, serio e non emulativo, personale e connesso ad una situazione di cui l’istante è portatore qualificato dall’ordinamento come meritevole di tutela.”

Il Consiglio di Stato sezione IV, tuttavia, con sentenza n. 5345/2019 respinge l’appello poiché, a prescindere dalla fondatezza della domanda dell’ex moglie, essa non è circostanziata nel descrivere la documentazione richiesta. La domanda, infatti, così formulata costringerebbe l’Agenzia a un’attività di ricerca ed elaborazione dati troppo dispendiosa, anche in termini di tempo.

In ogni caso l’orientamento del Consiglio di Stato è chiaro: se i documenti sono specificamente indicati, il coniuge può accedere agli atti da cui emergono i dati reddituali e patrimoniali dell’ex senza la previa autorizzazione del giudice istruttore.

Seconda vicenda: l’interesse all’accesso è attuale fino alla conclusione del giudizio di separazione.

La seconda vicenda inizia, come la precedente, con una richiesta di accesso agli atti avanzata da una donna nei confronti dell’Agenzia delle Entrate per conoscere la situazione patrimoniale e reddituale del marito con il quale è in corso un giudizio di separazione. Dopo il rigetto dell’istanza ad opera del giudice istruttore, prima, e della Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi, poi, la donna si rivolge al Tar di Milano. Il Tribunale, tuttavia, dichiara il ricorso inammissibile e in parte lo respinge per carenza di interesse della ricorrente, stante quello preminente alla riservatezza del coniuge e l’assenza dei requisiti di concretezza e attualità della richiesta.

La donna a questo punto appella la sentenza al Consiglio di Stato, che accoglie la sua impugnazione con sentenza n. 5347/2019.

Per il Collegio “La richiesta di accesso relativa ai documenti fiscali del coniuge permane in pendenza della conclusione definitiva del giudizio di separazione e dell’esperimento di altre azioni allo stesso riferite, ancor più se si considera che l’accertamento delle reali condizioni economiche del coniuge non è stata completamente compiuta (ordinanza del Presidente del Tribunale n. 13 del 18 settembre 2017 nella quale si sottolinea l’esigenza di approfondimenti istruttori nel prosieguo del giudizio e che le determinazioni economiche sono state assunte in assenza della documentazione fiscale del coniuge della appellante).”

Il Consiglio ritiene non soltanto attuale la richiesta della donna, ma anche sufficientemente specificata. E chiarisce inoltre: “sulla necessaria autorizzazione all’accesso ai documenti da parte del giudice del procedimento di separazione, in ragione del combinato disposto dell’art. 155 sexies delle disposizioni di attuazione del c.p.c. e dell’art. 492 bis cod. proc. civ., va evidenziato che le disposizioni richiamate, che prevedono l’applicabilità delle modalità di ricerca telematica anche quando l’autorità giudiziaria deve adottare un provvedimento in materia di famiglia, costituiscono un semplice ampliamento dei poteri istruttori del giudice della cognizione già previsto dal codice di procedura civile ai sensi dell’art. 210 c.p.c., ma non rappresentano un ostacolo al diritto di accesso ai documenti in possesso dell’Agenzia delle Entrate”.

Dette norme, cioè, non derogano alla disciplina sull’accesso agli atti presenti nelle banche dati della PA, ma ampliano semplicemente i poteri istruttori del giudice nei procedimenti in materia di famiglia. La disciplina che consente al cittadino di accedere autonomamente agli atti e quella che riconosce al giudice istruttore il potere di ordinare l’esibizione dei documenti alla PA sono complementari ed entrambe possono essere utilizzate per ottenere i dati necessari a istruire un procedimento in materia di famiglia.

Da qui l’accoglimento del ricorso e l’obbligo per l’Agenzia delle Entrate di far prendere visione ed estrarre copia alla ricorrente dei documenti indicati nella richiesta.

 

Fonte foto: quotidianogiuridico.it

Separazione e divorzio: libero accesso al conto in banca dell’exultima modifica: 2020-01-28T01:11:53+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
contocorrente, diritto, divorzio, famiglia, separazione

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A