Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Gomme invernali obbligatorie dal 15 novembre: in mancanza multe fino a 338 euro

Published on 28 novembre 2019

gomme

Dal 15 novembre fino al 15 aprile scatta l’obbligo per gli italiani di montare pneumatici invernali o catene da neve sulle proprie autovetture. L’incombenza è prescritta dall’art. 6, comma 4, del Codice della Strada: la norma affida agli enti gestori di strade e autostrade l’emanazione di ordinanze che stabiliscano che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio. L’obbligo si applica a tutti i veicoli a motore ad eccezione di ciclomotori a due ruote e dei motocicli, ai quali è in ogni caso vietata la circolazione in caso di neve o ghiaccio su strada.

Comuni e Province possono stabilire un periodo diverso

Tale prescrizione può essere confermata o disattesa da ordinanze e delibere ad hoc emanate da Comuni, Province, oppure dalle società concessionarie di autostrade. A questi enti, infatti, è consentito stabilire un periodo diverso, che andrà debitamente comunicato agli utenti della strada tramite diffusione a mezzo stampa o apposita segnaletica.

Per coloro che circolano oltre i confini del proprio Comune di residenza abituale, barcamenarsi tra le centinaia di provvedimenti può di fatto risultare complesso: in questo caso basta consultare il sito www.pneumaticisottocontrollo.it  realizzato dalle associazioni di categoria Assogomma e Federpneus. Nella piattaforma è possibile controllare tutte le ordinanze originali, raggruppate per area geografica, cosicché l’automobilista possa essere aggiornato sulla normativa in vigore nel comune che sta attraversando.

Quali sanzioni?

L’art. 6 del Codice della Strada prevede una sanzione pecuniaria differente in relazione al tipo di strada percorsa:

  • nei centri abitati la sanzione varia dai 40 ai 159 euro;
  • nei tratti extraurbani va da 85 a 338 euro;
  • in particolare, nei tratti autostradali, va da un minimo di 80 a un massimo di 318 euro.

Chi è deputato ai controlli potrà comminare il fermo del veicolo fino a quando non sarà dotato di pneumatici antisdrucciolevoli. In caso di inosservanza del fermo vengono tolti 3 punti dalla patente.

Multe salate anche dopo il 15 aprile…

Il Codice della Strada contempla non soltanto sanzioni per chi non si dota di gomme invernali nel periodo in cui sono obbligatorie, ma anche per chi continua ad utilizzare pneumatici invernali dopo la fine dell’obbligo (15 aprile): chi circola a partire da un mese dopo la scadenza prevista ancora con gomme invernali rischia una multa che va dai 422 euro ai 1682 euro. Peraltro, se si verifica un sinistro, l’assicurazione per la responsabilità civile non è tenuta a pagare i danni.

Gomme invernali obbligatorie dal 15 novembre: in mancanza multe fino a 338 euroultima modifica: 2019-11-28T13:06:24+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Novità normative
Tagged:
obbligo, pneumatici

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A