Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Violenza sulle donne: nuovi reati e indagini rapide tra le prerogative del Codice Rosso

Published on 4 settembre 2019

maltrattamenti
Il 9 agosto è entrata in vigore la legge 69/2019, più nota come Codice Rosso, che tutela le vittime di violenza domestica e di genere. Essa mira non soltanto ad inasprire le pene per combattere il dilagare di violenze, maltrattamenti e femminicidi, ma anche ad accelerare i tempi di intervento da parte delle autorità per scongiurare l’aggravarsi delle condizioni della vittima.

Il Codice Rosso introduce intanto quattro nuove fattispecie di reato:

  • violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, punita con la reclusione da sei mesi a tre anni (art. 387 bis c.p.);
  • costrizione o induzione al matrimonio, punita con la reclusione da uno a cinque anni, aggravata se commessa a danno di minori(art. 558 bis c.p.);
  • deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso, punita con la reclusione da otto a quattordici anni (art. 583 quinquies c.p.);
  • diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, c.d. revenge porn, punita con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 5.000 a euro 15.000 (art. 612 ter c.p.).

Contemporaneamente inasprisce le pene per i reati di stalking, di maltrattamenti contro familiari e conviventi e di violenza sessuale su minore.

Ma la legge modifica anche il codice di procedura penale, imponendo una maggiore rapidità delle indagini in favore delle vittime di violenza domestica e di genere così da garantire loro una corsia preferenziale.

La Polizia Giudiziaria deve infatti comunicare immediatamente al Pubblico Ministero la notizia di reato relativa a questi delitti di cui è venuta a conoscenza; comunicazione che può essere data anche in forma orale e che dev’essere seguita senza ritardo da quella scritta con specifiche indicazioni e documenti (art. 347, comma 3, c.p.p.).

Lo scopo è quello di coinvolgere immediatamente il Pubblico Ministero, così che possa coordinare le indagini fin da subito e adottare tutte le misure e i provvedimenti urgenti per tutelare la vittima del reato e per acquisire prove.

Inoltre, il Pubblico Ministero deve assumere informazioni dalla persona offesa e da chi ha presentato denuncia, querela o istanza, entro tre giorni dall’iscrizione della notizia di reato, salvo che sussistano imprescindibili esigenze di tutela di minori di anni diciotto o della riservatezza delle indagini, anche nell’interesse della persona offesa (art. 362, comma 1 ter, c.p.p.).

La norma si propone di offrire maggiore tutela alla vittima, ma desta alcune perplessità. Qualora la persona offesa sia già stata ascoltata dalla Polizia Giudiziaria, che ha assunto informazioni esaustive e sufficienti, il fatto che venga sentita entro tre giorni anche dal Pubblico Ministero potrebbe risultare improduttivo: sia perché la vittima sarebbe costretta a rivivere l’esperienza della violenza più volte, attraverso il racconto e il ricordo, sia perché il Pubblico Ministero svolgerebbe un lavoro non più necessario, già svolto dalle Forze dell’Ordine. La norma va dunque interpretata in maniera flessibile.

La legge prevede inoltre il finanziamento di 7 milioni, a partire dal 2020, in favore degli orfani del femminicidio, trattamenti psicologici per i condannati per reati sessuali e specifici corsi di formazione per il personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia penitenziaria.

Violenza sulle donne: nuovi reati e indagini rapide tra le prerogative del Codice Rossoultima modifica: 2019-09-04T01:32:12+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto penale, Novità normative
Tagged:
codicerosso, dirittopenale, donne, violenza, violenzadomestica

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A