Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Fumo vietato in tutte le spiagge d’Italia: la richiesta del Codacons ai Prefetti

Published on 19 giugno 2019

vietato fumare

Vietare il fumo in tutte le spiagge d’Italia: comincia da qui la battaglia legale per l’ambiente del Codacons. L’associazione ha infatti diffidato i Prefetti dei territori dove si trovano spiagge ad imporre ai Comuni l’adozione di ordinanze che vietino il fumo e l’abbandono di prodotti da tabacco sulle spiagge di loro competenza. In caso contrario? Il Codacons denuncerà le amministrazioni comunali per concorso in inquinamento e in danneggiamento aggravato del patrimonio naturale.

Già il cosiddetto “Collegato Ambientale” (legge n. 221/2015), su sollecitazione del Codacons, aveva introdotto alcune misure in merito:

– il divieto di abbandonare mozziconi di sigaretta sul suolo, quindi anche in spiaggia, la cui trasgressione comporta una multa dai 30 ai 300 euro;

– il divieto di fumare in auto in presenza di donne in stato di gravidanza e di minori;

– il divieto di fumare nelle pertinenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, dei presidi ospedalieri, soprattutto in prossimità dei reparti di ginecologia e ostetricia e di neonatologia e pediatria.

Se tutti i Comuni hanno adottato ordinanze per il rispetto di alcuni di questi divieti, non può dirsi lo stesso per il divieto di gettare mozziconi di sigaretta in spiaggia. Con la conseguenza che si è venuta a creare una disparità di trattamento a danno dei cittadini, che possono fumare su una spiaggia ma non in quella limitrofa. Da qui la linea dura che oggi il Codacons intende percorrere.

“In certe condizioni – spiega l’associazione – l’inquinamento generato dalle sigarette fumate sotto gli ombrelloni può superare quello che si registra in una zona ad elevato traffico di auto. Tanto è stato fatto negli ultimi anni per mettere pienamente a conoscenza dei fumatori i rischi ai quali vanno incontro con il fumo di sigaretta ma troppo poco invece è stato fatto per quanto riguarda i danni prodotti dal fumo passivo. Le ricerche, tuttavia, dimostrano quali catastrofici danni possono essere prodotti dal fumo passivo, e le spiagge si rivelano essere un luogo in cui i livelli superano quelli di allerta”.

Ricordiamo che il fumo provoca 80.000 morti l’anno solo in Italia e che i mozziconi di sigaretta lasciati sulla sabbia impiegano fino a 5 anni per decomporsi e inquinano i mari più della plastica. Da qui l’avvio da parte del Codacons di una battaglia legale che comincia con la presentazione di una diffida a tutti i Prefetti dei territori dove sono collocate spiagge e che culminerà con la denuncia dei Comuni inerti per concorso in inquinamento e in danneggiamento aggravato del patrimonio naturale.

Fumo vietato in tutte le spiagge d’Italia: la richiesta del Codacons ai Prefettiultima modifica: 2019-06-19T01:28:45+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto ambientale, Novità normative
Tagged:
codacons, collegatoambientale, comuni, fumo, inquinamento, prefetti, spiaggia, vietatofumare

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A