Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Addio alla plastica dal 2021: arriva l’ok definitivo del Consiglio Ue

Published on 29 maggio 2019

stoviglie-di-plastica

Addio definitivo agli oggetti in plastica monouso. Il Consiglio dell’Unione Europea ha, infatti, approvato la direttiva che vieta a partire dal 2021 l’uso di prodotti in plastica monouso altamente inquinanti come piatti, posate e cannucce. Come spiega l’art. 1 della direttiva, gli obiettivi sono quelli di “prevenire e ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana, nonché promuovere la transizione verso un’economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili, contribuendo in tal modo al corretto funzionamento del mercato interno”.

Quali sono i divieti e le misure più importanti?

– divieto di usare prodotti monouso in plastica per i quali esistono alternative sul mercato: bastoncini di cotone, posate, piatti, cannucce, bastoncini per palloncini, tazze, contenitori per alimenti e bevande in polistirolo espanso e tutti i prodotti in plastica ossidegradabile;
– misure per ridurre il consumo di contenitori per alimenti e tazze per bevande in plastica e marcatura ed etichettatura specifica di alcuni prodotti;
– responsabilità del produttore che copra i costi di pulizia dei rifiuti, applicati a prodotti come i filtri per il tabacco e gli attrezzi da pesca.

Plastiche vietate:

– piatti e posate di plastica;
– cannucce;
– bastoncini per palloncini;
– sacchetti di plastica osso-degradabile;
– bastoncini cotonati;
– palette per mischiare i cocktail;
– contenitori di polistirolo espanso per alimenti.

Plastiche consentite:

– i flaconi di ammorbidente;
– le bottiglie d’acqua minerale;
– i tubetti del dentifricio;
– le bottiglie di bevande dolci;
– le spugne di microfibra per cucina;
– i flaconi di detersivo;
– i cerotti;
– le cialde del caffè espresso;
– le buste delle patatine, delle barrette alimentari e di altri cibi;
– le bottiglie di prodotti chimici per la casa (candeggina, ammoniaca);
– i vasetti dello yogurt;
– i flaconi di shampoo e di sapone liquido;
– i blister delle pastiglie;
– i sacchi per l’immondizia;
– le bottigliette di salsa, ketchup e maionese.

Incentivata anche la raccolta differenziata. Ai fini del riciclaggio, infatti, gli Stati membri dovranno – assicurare la raccolta differenziata:

– entro il 2025, del 77% delle bottiglie di plastica e dei relativi tappi e coperchi;
– entro il 2029, del 90% degli stessi prodotti.

Gli Stati membri dovranno anche adottare misure di sensibilizzazione dei consumatori, affinché questi si comportino responsabilmente, e introdurre sanzioni severe in caso di violazione delle norme nazionali di attuazione della direttiva europea.

Addio alla plastica dal 2021: arriva l’ok definitivo del Consiglio Ueultima modifica: 2019-05-29T01:49:37+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto ambientale, Novità normative
Tagged:
ambiente, cannucce, consiglioue, direttivaue, dirittoambientale, divieto, legge, norma, piatti, plastica, salute, UnioneEuropea

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A