Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Vendere cibo scaduto non è reato: lo ha stabilito la Cassazione con sentenza 17063/2019

Published on 22 maggio 2019

ThinkstockPhotos-488965867

Vendere cibo scaduto non è reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 17063/2019, con la quale ha ricordato la natura di illecito amministrativo della fattispecie avente ad oggetto la cessione o la vendita di prodotti alimentari che abbiano superato la loro data di scadenza.

Il FATTO
Il Tribunale di Bari condannava un uomo alla pena di 2.000 euro di ammenda per il reato ex art. 5 comma 1 lett. b della legge 283/1962 per aver posto in vendita, oltre la data di scadenza, quattro confezioni di latte in cattivo stato di conservazione.
L’imputato ricorreva in Cassazione, la quale così osservava: “La commercializzazione di prodotti alimentari confezionati, per i quali sia prescritta l’indicazione ‘da consumarsi preferibilmente entro il…’, o quella ‘da consumarsi entro il…’, ove la data sia superata, non integra alcuna ipotesi di reato, ma solo l’illecito amministrativo ex artt. 10, comma settimo, e 18 del D.Lgs. n. 109 del 1992, a meno che non sia accertato in concreto lo stato di cattiva conservazione delle sostanze alimentari”.
In altri termini: chi vende il prodotto alimentare in buono stato di conservazione ma dopo la data di scadenza non commette reato.

Nel caso esaminato, il giudice del Tribunale aveva dedotto la cattiva conservazione dal mero superamento della data di scadenza riportata sulle confezioni. Invero gli Ermellini osservavano come nessuna anomalia fosse stata riscontrata circa le qualità del prodotto, ricordando come il cattivo stato di conservazione (reato ex art. 5 comma 1 lett. b della legge 283/1962) riguardi quelle “situazioni in cui le sostanze si presentano mal conservate, e cioè preparate o confezionate o messe in vendita senza l’osservanza di quelle prescrizioni dettate a garanzia della loro buona conservazione sotto il profilo igienico-sanitario e che mirano a prevenire i pericoli della loro precoce degradazione o contaminazione o alterazione”.

Situazione non verificatasi nel caso di specie. La Cassazione dava, pertanto, ragione al commerciante barese, annullando senza rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non è previsto dalla legge come reato.

Insomma, attenzione alle scadenze ma soprattutto allo stato di conservazione degli alimenti.

Vendere cibo scaduto non è reato: lo ha stabilito la Cassazione con sentenza 17063/2019ultima modifica: 2019-05-22T02:08:00+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto penale
Tagged:
alimenti, Bari, cassazione, cibo, diritto, dirittoamministrativo, dirittopenale, giudice, giurisprudenza, illecitoamministrativo, pena, reato, sanzione, sentenza, tribunale

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A