Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Cassazione: genitori obbligati a psicoterapia di coppia se i conflitti danneggiano i figli

Published on 15 maggio 2019

gentori figli conflitto

Il giudice può imporre ai coniugi un percorso psicoterapeutico di coppia quando i conflitti tra di essi siano tali da mettere a rischio la salute psico-fisica e lo sviluppo dei figli minori. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con l’ordinanza n. 11842/2019, pronunciandosi sul ricorso di una donna che ha ritenuto leso il suo diritto di autodeterminazione per il percorso psicoterapeutico impostole dal giudice di secondo grado (confermando la sentenza di primo grado).

La vicenda
Al termine di un procedimento di separazione personale tra coniugi, il Tribunale di Trieste disponeva l’affidamento condiviso della figlia minore ad entrambi i genitori, il diritto del padre di vedere la figlia tre pomeriggi a settimana e la riduzione dell’assegno di mantenimento in favore della minore. Disponeva altresì che il consultorio familiare territorialmente competente attivasse un percorso di sostegno psicologico per la minore e per i genitori e che il Servizio Sociale monitorasse il nucleo familiare.
La donna proponeva reclamo, avverso la decisione del Tribunale, dinanzi alla Corte d’Appello di Trieste, la quale però confermava con decreto la sentenza di primo grado.

Il ricorso
Tempestivo il ricorso in Cassazione della donna avverso il decreto della Corte territoriale. Tra i motivi, la circostanza secondo cui il Collegio aveva condizionato le parti ad effettuare un percorso psicoterapeutico di coppia volto a supportare la genitorialità di entrambi, ledendo il loro diritto di autodeterminazione.

La decisione
La Suprema Corte, ritenendo manifestamente infondato il motivo principale, ha rigettato il ricorso. Questa la motivazione contenuta nell’ordinanza: “La Corte del merito si è limitata a ritenere opportuno che i genitori provvedano ad una mediazione familiare, per superare le difficoltà riscontrate, disponendo che «il consultorio prenda in carico il nucleo familiare e predisponga un percorso di sostegno psicologico della minore e di supporto alla genitorialità di entrambe le parti» e ciò a tutela del pieno interesse della minore, che è lo specifico compito affidato al giudice in simili situazioni”. Inoltre – prosegue la Cassazione – “in merito all’art. 155 c.c. ed in tema di provvedimenti riguardo ai figli nella separazione personale dei coniugi , è permesso al giudice di fissare le modalità della loro presenza presso ciascun genitore e di adottare ogni altro provvedimento ad essi relativo, attenendosi al criterio fondamentale rappresentato dal superiore interesse della prole, che assume rilievo sistematico centrale nell’ordinamento dei rapporti di filiazione, fondato sull’art. 30 della Costituzione. L’esercizio in concreto di tale potere, dunque, deve costituire espressione di conveniente protezione del preminente diritto dei figli alla salute e ad una crescita serena ed equilibrata e può assumere anche profili contenitivi dei rubricati diritti e libertà fondamentali individuali, ove le relative esteriorizzazioni determinino conseguenze pregiudizievoli per la prole che vi presenzi, compromettendone la salute psico-fisica e lo sviluppo”.

Secondo gli Ermellini, tra il diritto di autodeterminazione dei genitori e l’interesse della minore a non essere danneggiata dalla conflittualità genitoriale, prevale quest’ultimo. Prevalenza che giustifica il contenimento di quel diritto di autodeterminazione con l’imposizione di un percorso psicoterapeutico. Rigettato, dunque, il ricorso della donna.

Cassazione: genitori obbligati a psicoterapia di coppia se i conflitti danneggiano i figliultima modifica: 2019-05-15T03:27:51+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
cassazione, conflitti, coniugi, consultorio, coppia, cortediappello, crescita, diritto, dirittodifamiglia, famiglia, figli, figlio, genitori, genitorialità, giudice, marito, matrimonio, minore, moglie, ordinanza, psicoterapia, ricorso, salute, sentenza, servizisociali, sviluppo, tribunale, trieste

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A