Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Separazione: il figlio under 12 va ascoltato sul suo collocamento

Published on 2 maggio 2019

ascoltare bambino

In caso di separazione personale tra coniugi, qualora si assumano provvedimenti in ordine alla convivenza dei figli con uno dei genitori, il giudice dovrà sentire il minore infradodicenne che sia capace di discernimento. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 10774/2019, con la quale ha accolto il ricorso di un padre al quale la Corte d’Appello di Milano aveva revocato l’affidamento del bambino in via esclusiva concessogli in primo grado.

La vicenda

Il Tribunale di Busto Arsizio, nel pronunciare la separazione personale tra i coniugi, affidava il figlio minore della coppia in via esclusiva al padre, addebitando la separazione alla moglie per abbandono del tetto coniugale. Tuttavia, quest’ultima, già all’epoca del giudizio si era trasferita dalla Lombardia alla Sicilia, portando con sé il bambino e trattenendolo contro la volontà del padre. L’uomo ricorreva dunque alla Corte d’Appello di Milano che, contro ogni aspettativa, revocava l’affidamento del bambino al padre per collocarlo presso la residenza materna in Sicilia e affidarlo al Comune del luogo per motivi educativi e di cura. Motivo? Mantenere la continuità della convivenza con la genitrice nell’interesse del fanciullo.

Il ricorso

Tempestivo il ricorso in Cassazione del padre, affinché il figlio gli venisse nuovamente affidato come già deciso in primo grado. Secondo il ricorrente la Corte d’Appello non aveva tenuto conto:

– delle risultanze della CTU svolta davanti al Tribunale, che aveva individuato nel padre il genitore idoneo a curare ed educare il minore;

– del diritto del minore di mantenere rapporti continuativi con entrambi i genitori e con i nonni sia materni che paterni;

– dello scarso rendimento scolastico del figlio e delle sue precarie condizioni di salute, in quanto trascurato dalla madre;

– del fatto che la donna aveva di fatto impedito al minore di essere sentito dal giudice e dal CTU nominato in primo grado.

La sentenza

La Suprema Corte, ritenendo fondati i motivi, ha accolto il ricorso e ha rinviato alla Corte d’Appello di Milano in diversa composizione. Questa la motivazione della sentenza: “In tema di separazione personale tra coniugi, ove si assumano provvedimenti in ordine alla convivenza dei figli con uno dei genitori, l’audizione del minore infradodicenne, capace di discernimento, costituisce adempimento previsto a pena di nullità, in relazione al quale incombe sul giudice un obbligo di specifica e circostanziata motivazione – tanto più necessaria quanto più l’età del minore si approssima a quella dei dodici anni, oltre la quale subentra l’obbligo legale dell’ascolto. Questo non necessario solo se ritenga il minore infradodicenne incapace di discernimento ovvero l’esame manifestamente superfluo o in contrasto con l’interesse del minore, ma anche qualora il giudice opti, in luogo dell’ascolto diretto, per un ascolto effettuato nel corso di indagini peritali o demandato ad un esperto al di fuori di detto incarico, atteso che l’ascolto diretto del giudice dà spazio alla partecipazione attiva del minore al procedimento che lo riguarda, mentre la consulenza è indagine che prende in considerazione una serie di fattori quali, in primo luogo, la personalità, la capacità di accudimento e di educazione dei genitori, la relazione in essere con il figlio”.

Secondo gli Ermellini, non solo la Corte d’Appello si è discostata dalle conclusioni del CTU nominato dal Tribunale di primo grado, ma non ha neppure motivato adeguatamente la decisione di collocare il bambino presso la residenza della madre. Determinante, dunque, l’ascolto del minore per stabilire la sua collocazione.

Separazione: il figlio under 12 va ascoltato sul suo collocamentoultima modifica: 2019-05-02T14:06:59+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto civile, Diritto di famiglia
Tagged:
casazzione, collocamento, diritto, dirittodellerelazioniaffettive, dirittodifamiglia, divorzio, famiglia, giudice, giurisprudenza, minore, relazioniaffettive, sentenza, separazione, tuteladeiminori

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A