Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Arriva il “Codice Rosso”: revenge porn e fondo per le vittime di reati violenti tra le novità

Published on 10 aprile 2019

onlineabuse

La Camera ha finalmente approvato con 380 voti a favore e nessun contrario il disegno di legge per il contrasto alla violenza domestica, noto come “Codice Rosso”, che adesso passa al Senato. Tanti gli emendamenti approvati, dal revengeporn, alle sanzioni per i matrimoni o le unioni per coercizione finanche al rafforzamento delle tutele per le vittime di reati violenti.

Ma entriamo nel dettaglio.

  • REVENGE PORN: il ddl introduce una nuova fattispecie criminosa, il revengeporn, ossia la diffusione di foto o video a contenuto sessualmente esplicito senza il consenso della persona interessata, ai  fini ricattatori, denigratori o di ritorsione affettiva.

Il reato è punito con il carcere da uno a sei anni e con la multa da 5.000 a 15.000 euro.

La pena è aumentata se il fatto è commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da una persona che sia o sia stata legata alla persona offesa da una relazione affettiva, ed è ancora più severa se i fatti sono commessi tramite internet.

Inoltre, durante una causa per divorzio, è previsto l’obbligo di comunicare al giudice civile gli atti del procedimento penale in corso.

  • DIVIETO DI NOZZE PER COERCIZIONE: il “Codice Rosso” introduce un altro reato, quello dei matrimoni o delle unioni per coercizione.

In particolare, viene punito con il carcere da uno a cinque anni chiunque viene costretto a contrarre matrimonio o unione civile mediante violenza, minaccia, approfittamento di una situazione di inferiorità fisica o psichica ovvero mediante persuasione fondata su precetti religiosi.

Delitto punibile anche se è commesso all’estero in danno di un cittadino italiano o di uno straniero legalmente residente in Italia al momento del fatto.

  • Più tutele per le vittime di reati violenti: la polizia giudiziaria avrà l’obbligo di dare priorità alle indagini su reati violenti, sessuali e di natura domestica. Stiamo parlando dei delitti di maltrattamenti contro familiari e conviventi, violenza sessuale aggravata e non,atti sessuali con minori, corruzione di minori, violenza sessuale di gruppo, stalking, lesioni personali aggravate, commessi all’interno di contesti familiari o di convivenza.

Dalla comunicazione della notizia di reato il pubblico ministero avrà tre giorni per ascoltare la testimonianza della vittima e le successive attività di indagine avranno tempi immediati.

Novità anche in tema di formazione delle forze dell’ordine, per le quali saranno istituiti specifici corsi diretti all’acquisizione delle idonee competenze e rivolti al personale della polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri e della polizia penitenziaria.

Verrà inoltre istituito un Fondo speciale per le vittime e verranno aperti centri regionali di pronto intervento per fornire un supporto psicologico e legale alle donne che abbiano subito violenza: a tal proposito sono già stati stanziati 33 milioni di euro per il 2019.

Accantonata al momento l’introduzione della castrazione chimica per i responsabili di reati a sfondo sessuale, emendamento che ha causato una forte spaccatura al momento dell’approvazione alla Camera.

Arriva il “Codice Rosso”: revenge porn e fondo per le vittime di reati violenti tra le novitàultima modifica: 2019-04-10T11:45:29+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto penale, Novità normative
Tagged:
camera, castrazionechimica, codicerosso, donne, legge, maltrattamenti, matrimonio, normativa, parlamento, reato, revengeporn, senato, stalking, tutela, violenzadomestica, violenzasessuale, vittima

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A