Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Riforma copyright: a rischio la libertà di internet?

Published on 3 aprile 2019

Riforma-Ue-sul-copyright-780x405

Il 26 marzo il Parlamento europeo ha approvato il nuovo testo della riforma sul copyright con la quale l’Unione Europea intende tutelare maggiormente il diritto d’autore nel mercato unico digitale.

Il testo originario, infatti, è stato modificato a febbraio poiché considerato troppo limitativo della libertà di espressione ed aspramente criticato. La nuova legge, però, non è ancora entrata in vigore e sarà definitiva verso maggio, solo al termine dei negoziati tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue.

Ma scopriamo quali saranno le modifiche:

  • Responsabilità per le grandi piattaforme: i colossi del web, da Facebook a YouTube, dovranno pagare i contenuti prodotti da artisti e giornalisti e saranno responsabili in caso di violazioni sul diritto d’autore dei contenuti da loro ospitati.Ciò non vale per le piccole e le medie piattaforme, che resteranno escluse dalla riforma;
  • Condivisione di snippet consentita, ma soggetta a copyright: gli snippet (foto e breve testo di presentazione di articoli) potranno essere condivisi ma saranno coperti da copyright. Quindi, per poterli usare, le piattaforme dovranno pagare i diritti agli editori. In questo caso ai giornalisti spetterà parte della remunerazione ottenuta dai loro editori;
  • Sì alla cooperazione, no ai filtri: le piattaforme e coloro che detengono i diritti d’autore, al posto di filtrare i contenuti, dovranno cooperare tra loro in modo da non colpire le opere che non violano il copyright. A tal fine dovranno istituire veloci procedure di reclamo qualora si presenti la necessità di fare ricorso contro l’ingiusta eliminazione di un contenuto;
  • Pagamento degli artisti: gli artisti potranno chiedere un pagamento supplementare a chi usa le loro opere quando il compenso corrisposto in origine è palesemente più basso rispetto ai benefici che ne derivano, incluse le entrate indirette.
  • Escluse dalla riforma Wikipedia e Open Source: in caso di caricamento di contenuti su enciclopedie on line che non hanno fini commerciali, come Wikipedia, o su piattaforme di condivisione di programmi open source non vi sarà l’obbligo di rispettare le nuove norme sul copyright.
Riforma copyright: a rischio la libertà di internet?ultima modifica: 2019-04-03T11:42:21+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto civile, Diritto digitale, Novità normative
Tagged:
copyright, dirittodautore, internet, legge, parlamento, riforma, UnioneEuropea, web

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A