Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Riforma legittima difesa: cosa cambia?

Published on 13 marzo 2019

gun-2227646_1920

Arriva il sì definitivo della Camera al disegno di legge di riforma della legittima difesa. Il ddl dovrà passare nuovamente al vaglio del Senato solo per le norme sulla copertura finanziaria, parzialmente modificate dai deputati di Montecitorio. Per il resto tutto confermato.

Quali sono le modifiche?

La difesa diventa sempre legittima, cioè sempre proporzionata all’offesa, in caso di violazione di domicilio. La riforma modifica infatti il comma 2 dell’art. 52 codice penale in questo modo: “Nei casi previsti dall’articolo 614 (violazione di domicilio ndr), sussiste sempre il rapporto di proporzione” tra difesa e offesa “se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati (abitazione/dimora e relative appartenenze ndr) usa un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere:

-la propria o la altrui incolumità;
-i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d’aggressione”.

Stesso discorso se il fatto avviene in un luogo ove l’aggredito eserciti un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale.

Viene introdotta la parola “sempre”. Ciò significa che in caso di violazione di domicilio la difesa si considera “sempre” proporzionata all’offesa, quindi sempre legittima.
Se il testo previgente consentiva al giudice di valutare la proporzionalità tra difesa e offesa in base a tutta una serie di circostanze (pericolo attuale, offesa ingiusta, mezzi di reazione a disposizione dell’aggredito, modo in cui ne fa uso ecc.), la norma riformata elimina ogni margine di discrezionalità da parte del giudice.
Inoltre, viene introdotta la presunzione secondo cui è sempre legittima la difesa di chi, trovandosi lecitamente nel proprio o altrui domicilio (o in un luogo ove esercita attività commerciale, professionale o imprenditoriale), agisce per respingere un’intrusione posta in essere con violenza o minaccia.

Modificato anche l’art. 55 codice penale, sull’eccesso colposo di legittima difesa: in caso di superamento “colposo” dei limiti della legittima difesa, non è punibile chi, trovandosi in condizioni di minorata difesa o di grave turbamento per la situazione di pericolo, commette il fatto per la salvaguardia della propria o altrui incolumità.

Aumentano peraltro le pene per i casi di violazione di domicilio, furto in abitazione, scippo e rapina.

È esclusa altresì la responsabilità civile di chi commette il fatto per legittima difesa. L’autore non sarà dunque obbligato a risarcire i danni ex art. 2044 codice civile. E ancora: il gratuito patrocinio è esteso alla persona nei cui confronti si procede penalmente per fatti commessi in condizioni di legittima difesa o di eccesso colposo, ma che venga assolta, prosciolta o il cui procedimento penale venga archiviato.

Riforma legittima difesa: cosa cambia?ultima modifica: 2019-03-13T12:08:23+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto penale, Novità normative
Tagged:
abitazione, armi, camera, casa, dimora, dirittopenale, domicilio, furto, legge, legittimadifesa, normativa, novità, parlamento, rapina, riforma, senato

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A