Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Pignoramento case: il decreto legge Bramini tutela tutti i debitori

Published on 12 febbraio 2019

pignoramento

All’interno del decreto semplificazioni (135/2018), approvato dal Governo nel mese di dicembre e contenente disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e la pubblica amministrazione, spicca la norma Bramini.

Questa norma tutela i cittadini che hanno debiti nei confronti delle banche ma non riescono a saldarli per colpa di crediti non incassati dalla pubblica amministrazione: le case di costoro vengono messe al riparo da aggressioni ingiustificate perché connesse a posizioni debitorie che solo lo Stato può sbloccare. Non a caso essa prende il nome dall’imprenditore Sergio Bramini, che si è visto pignorare la propria abitazione nonostante avesse un credito di 4 milioni di euro nei confronti della pubblica amministrazione, ritardataria nei pagamenti.

La norma Bramini ha riscritto l’articolo 560, comma 3, codice procedura civile nel modo seguente: “Quando il debitore, all’udienza di cui all’articolo 569, documenta di essere titolare di crediti nei confronti di pubbliche amministrazioni, certificati e risultanti dalla piattaforma elettronica per la gestione telematica del rilascio delle certificazioni, per un ammontare complessivo pari o superiore all’importo dei crediti vantati dal creditore procedente e dai creditori intervenuti, il giudice dell’esecuzione, con il decreto di cui all’articolo 586, dispone il rilascio dell’immobile pignorato per una data compresa tra il sessantesimo e il novantesimo giorno successivo a quello della pronuncia del medesimo decreto”.

Maggiore tutela, dunque, del diritto del debitore a restare nella casa pignorata. Il momento dello sgombero viene infatti differito a 60 giorni (fino a 90 giorni) dopo l’emissione del decreto di trasferimento dell’immobile ad un altro acquirente, che abbia acquistato la casa pignorata ad un’asta fallimentare.

Non solo. La norma prevede anche l’istituzione di un Fondo di Garanzia con dotazione pari a 50 milioni di euro pensato per le imprese in difficoltà, ma creditrici verso lo Stato, nel pagamento delle rate di finanziamenti già contratti con banche e intermediari finanziari.
Oggi, con la legge di conversione del decreto semplificazioni, approvata dal Senato e all’esame alla Camera, questa tutela potrebbe essere estesa a tutti i tipi di debitori, non soltanto a coloro che lo siano per colpa dello Stato.

Ma ad alcune condizioni:
-il debitore deve conservare integro il bene;
-deve abitare personalmente nell’immobile, quindi non può darlo in locazione o uso ad altri;
-deve consentire la visita a potenziali acquirenti.

Lo sgombero dell’immobile avverrà quindi in due casi:
-quando il debitore contravviene agli obblighi di cui sopra;
–decorsi 60 giorni (fino a 90) dal decreto di trasferimento emesso dal giudice senza che il debitore abbia sanato la propria posizione.

La norma garantisce, dunque, una maggiore tranquillità al debitore, che nei 60 giorni in più di tempo (fino a 90) potrà sanare il proprio debito (anche grazie al Fondo di Garanzia appositamente istituito). Ma una cosa è certa: sarà difficile reperire acquirenti di immobili gravati da tale condizione, anche in vista della stipula di un mutuo per l’acquisto dell’immobile pignorato.

Pignoramento case: il decreto legge Bramini tutela tutti i debitoriultima modifica: 2019-02-12T14:24:24+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto civile, Novità normative
Tagged:
bramini, casa, crediti, debiti, decreto, pignoramento, Stato

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A