Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Marito traditore? Nessun risarcimento per morte della moglie

Published on 27 dicembre 2018
Dicembre 27, 2018. foto da: https://www.ottopagine.it/

Dicembre 27, 2018.
foto da: https://www.ottopagine.it/

Al marito infedele non spetta il risarcimento da morte del congiunto a seguito di un sinistro stradale. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con sent. n. 31950/2018.

Secondo costante giurisprudenza, in caso di perdita di un familiare a causa di un incidente, è presunto il danno non patrimoniale dei genitori, del coniuge e dei figli: si presume, cioè, che tra gli stretti congiunti del defunto e quest’ultimo vi fosse un vincolo affettivo tale che il suo decesso abbia generato in loro, per ciò solo, una forte sofferenza morale. Non serve che costoro provino di aver subìto un danno: hanno diritto al risarcimento per il solo fatto della morte del congiunto.

E se il vincolo affettivo è già venuto meno? Si pensi al marito che intrattiene una relazione extraconiugale in costanza di matrimonio e poco tempo dopo la moglie scompare a seguito di un incidente.

È proprio il caso su cui si è pronunciata la Suprema Corte lo scorso 11 dicembre, con sent. 31950/2018. La vicenda trae origine da un sinistro stradale intercorso tra un mezzo agricolo e un’autovettura guidata da una donna, avvenuto in concorso di colpa dei due conducenti. Orbene, il marito di quest’ultima aveva già da tempo una relazione con un’altra donna, dalla quale aveva avuto un figlio tre mesi prima della morte della moglie. Per la Cassazione non ci sono dubbi: il vincolo affettivo tra i due coniugi era già venuto meno all’epoca dell’incidente, ergo nessun danno non patrimoniale si presume in capo al marito.

“Il fatto illecito costituito dalla uccisione di uno stretto congiunto appartenente al ristretto nucleo familiare (genitore, coniuge, fratello) dà luogo ad un danno non patrimoniale presunto, consistente nella sofferenza morale che solitamente si accompagna alla morte di una persona cara e nella perdita del rapporto parentale con conseguente lesione del diritto all’intangibilità della sfera degli affetti reciproci e della scambievole solidarietà che ordinariamente caratterizza la vita familiare. Tale prospettiva non è applicabile alla vicenda in esame alla luce di elementi di segno contrario, come l’esistenza di una relazione extraconiugale da parte del marito della donna deceduta con conseguente nascita di un figlio”, spiegano nella sentenza i giudici.

Con ciò la Corte non vuol dire che l’uomo non abbia patito una sofferenza morale per il decesso della moglie. Vuol semplicemente dire che, in questo caso, essendo già venuto meno il vincolo affettivo, non si presume alcun danno non patrimoniale in capo al marito, che deve dunque provarlo.

Nessuna prova era stata invece fornita dall’uomo, affidatosi all’orientamento generale per cui il danno non patrimoniale degli stretti congiunti del defunto si presume: nessun diritto al risarcimento del danno da morte del congiunto gli è stato dunque riconosciuto.
Ferma la decisione degli ermellini, che hanno così confermato la sentenza del giudice di secondo grado.

Marito traditore? Nessun risarcimento per morte della moglieultima modifica: 2018-12-27T17:10:16+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
cassazione, dirittodifamiglia, infedeltà, marito, moglie

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A