Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Genitore disabile? Il congedo straordinario spetta anche al figlio non convivente.

Published on 18 dicembre 2018
Dicembre 18, 2018. foto da: https://www.investireoggi.it/

Dicembre 18, 2018.
foto da: https://www.investireoggi.it/

La legge 104/1992 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) all’art. 3 individua i soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e al 3° comma stabilisce che “Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità.”

In questi casi il familiare convivente col soggetto disabile ha diritto ad un congedo straordinario dal lavoro per assisterlo (D.lgs. 151/2001 – testo unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità). Ciò vale anche per i figli: l’art. 42, 5° comma, del testo unico stabilisce infatti che “in presenza di patologie invalidanti del padre e della madre, anche adottivi, ha diritto a fruire del congedo uno dei figli conviventi”.

Secondo il legislatore, dunque, un’assistenza è permanente e continuativa solo quando è esercitata dal figlio convivente (o dal familiare in generale) col genitore disabile.
Ma perché solo in caso di convivenza? Questa interpretazione restrittiva rischia di compromettere la tutela del disabile, a maggior ragione se mancano familiari conviventi e se c’è un figlio che, seppur non convivente, è disponibile ad assistere e curare il proprio genitore in difficoltà. Se l’istituto del congedo straordinario è nato per garantire maggiore assistenza e tutela al disabile, riconoscerlo soltanto al convivente rischia di vanificare il suo scopo.

La Corte Costituzionale, non a caso, a novembre si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 42, 5° comma, anzidetto. Con sentenza n. 232/2018 la Consulta è stata chiara: il congedo straordinario spetta anche al figlio che non convive con il genitore. Discriminare un figlio, costretto per ragioni di lavoro a non poter convivere con il genitore bisognoso di cure, non solo ostacola l’esercizio del principio solidaristico previsto dall’art. 2 della Costituzione, ma viola anche quello di uguaglianza.
Anzi – spiega la Corte – il congedo straordinario è il solo strumento che consentirebbe al figlio non convivente di assistere in maniera continuativa il genitore in difficoltà, se non è presente un altro familiare in grado di fornire il suo supporto.

Ferma la decisione della Corte Costituzionale, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo il 5° comma dell’art. 42 nella parte in cui non include tra i soggetti legittimati a fruire del congedo straordinario il figlio che, al momento della presentazione della richiesta di congedo, ancora non conviva con il genitore disabile.

La parola adesso spetta al legislatore per eventuali modifiche o integrazioni.

Genitore disabile? Il congedo straordinario spetta anche al figlio non convivente.ultima modifica: 2018-12-18T16:10:07+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto del lavoro
Tagged:
congedo, disabilità, figlio, legge104, permesso

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A