Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Legittima difesa, ecco i punti salienti della riforma già approvata al Senato

Published on 5 dicembre 2018
Dicembre 5, 2018. foto da: http://www.ilpopulista.it/

Dicembre 5, 2018.
foto da: http://www.ilpopulista.it/

In Parlamento si torna a parlare di legittima difesa. Il governo, infatti, ha proposto un disegno di legge già approvato al Senato lo scorso 24 ottobre ed atteso in questi giorni a Montecitorio per l’approvazione definitiva alla Camera.

Ma andiamo con ordine. L’articolo 52 codice penale, sulla legittima difesa, stabilisce che “Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di una offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa”.

Che vuol dire proporzionalità tra difesa e offesa?

Vuol dire che il danno provocato dalla reazione difensiva non dovrà mai superare quello provocato dall’aggressore. Sarà il giudice a stabilire se la proporzione sussista o meno, valutando tutta una serie di circostanze: l’esistenza di un pericolo attuale o di un’offesa ingiusta; i mezzi di reazione a disposizione dell’aggredito e il modo in cui ne ha fatto uso; il contemperamento tra l’importanza del bene minacciato dall’aggressore e del bene leso da chi reagisce.
Dunque la valutazione è rimessa al libero convincimento del giudice.

E in caso di violazione di domicilio (art. 614 codice penale)?

In questi casi – stabilisce l’art. 52 codice penale (al domicilio viene equiparato ogni luogo dove si esercita attività commerciale, professionale o imprenditoriale) – il rapporto di proporzione tra difesa e offesa sussiste se taluno legittimamente presente in uno di questi luoghi usa un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere:

  • la propria o la altrui incolumità;
  • i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d’aggressione.

Esempio: il sig. Mario si trova in casa sua e c’è il pericolo che qualcuno aggredisca nell’immediato lui o un suo familiare. Se il sig. Mario reagisce con un’arma regolarmente detenuta, la difesa è proporzionata all’offesa.
Anche in questo caso, però, sarà il giudice a stabilire in via definitiva se la proporzionalità sussista o meno, in base alla valutazione delle circostanze del caso ed al suo libero convincimento.

Cosa cambia con la riforma?

La riforma modifica l’articolo 52, 2° comma, codice penale in questo modo: nei casi di violazione di domicilio (o dove si esercita attività commerciale, professionale o imprenditoriale) sussiste sempre il rapporto di proporzione se taluno legittimamente presente in uno di questi luoghi usa un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere:

  • la propria o la altrui incolumità;
  • i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d’aggressione.

Viene introdotta la parola “sempre”. Ciò significa che in caso di violazione di domicilio la difesa si considera “sempre” proporzionata all’offesa. La previsione dunque elimina ogni margine di discrezionalità da parte del giudice nella valutazione della proporzionalità.

Modificato anche l’art. 55 codice penale, sull’eccesso colposo di legittima difesa. La norma stabilisce che in caso di superamento “colposo” dei limiti della legittima difesa si applicano le pene previste per i delitti colposi (se il fatto è previsto dalla legge come delitto colposo).
Ad essa viene aggiunto un secondo comma in base al quale, in caso di eccesso colposo nella legittima difesa, non è comunque punibile chi, avendo commesso il fatto per la salvaguardia della propria o altrui incolumità, abbia agito in condizioni di minorata difesa o in stato di grave turbamento derivante dalla situazione di pericolo in atto.

Aumentano inoltre le pene per i casi di violazione di domicilio, furto in abitazione, scippo e rapina.

Modifiche anche alla disciplina codicistica (art. 2044 codice civile) e in materia di patrocinio a spese dello Stato.

Adesso la parola spetta alla Camera dei deputati.

Legittima difesa, ecco i punti salienti della riforma già approvata al Senatoultima modifica: 2018-12-05T17:36:08+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto penale
Tagged:
camera, dirittopenale, governo, legittimadifesa, parlamento, riforma, senato

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A