Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Corte Costituzionale sul caso Dj Fabo-Cappato: “Aiuto al suicidio, il Parlamento legiferi entro un anno”

Published on 30 ottobre 2018

Il 24 ottobre la Corte Costituzionale doveva decidere sul caso di Marco Cappato e dj Fabo: Cappato, militante radicale ed esponente dell’associazione “Luca Coscioni”, ha accompagnato in Svizzera Fabiano Antoniani (meglio noto come dj Fabo), rimasto tetraplegico, cieco e non autosufficiente a seguito di un incidente stradale, per ricorrere, su volontà dello stesso dj, al suicidio assistito.

dj-fabo
Ottobre 30, 2018.
foto da: http://www.dire.it/

In fase di indagini, la procura di Milano aveva chiesto l’assoluzione di Cappato o l’invio degli atti alla Corte Costituzionale per decidere sulla legittimità costituzionale dell’articolo 580 del codice penale sull’aiuto al suicidio. Al momento del dibattimento, la Corte d’Assise milanese ha optato per la seconda ipotesi, ma la Consulta, giorno 24, ha preferito rimandare la decisione sull’art. 580 c.p., mantenendo in vita la norma nel nostro ordinamento.

“L’attuale assetto normativo concernente il fine vita lascia prive di adeguata tutela determinate situazioni costituzionalmente meritevoli di protezione e da bilanciare con altri beni costituzionalmente rilevanti“, ha spiegato la Corte nel comunicato. Quest’ultima ha dunque chiesto al “Parlamento di intervenire con un’appropriata disciplina” per risolvere normativamente il tema dell’aiuto al suicidio e colmare i vuoti di tutela costituzionale. La relativa ordinanza sarà depositata a breve.
Un ultimatum di un anno, dopo il quale la Consulta si pronuncerà definitivamente sull’art. 580 c.p., all’udienza del 24 settembre 2019. Pronuncia che arriverà in ogni caso, anche laddove il Parlamento non dovesse legiferare entro quella data.

Nel frattempo il processo in Corte d’assise a Milano, che vede imputato Marco Cappato per il suicidio assistito di dj Fabo, resterà sospeso in attesa che la Corte costituzionale, nel settembre 2019, decida sull’aiuto al suicidio.

È un’ordinanza senza precedenti, che costringe il legislatore a chiudere un dibattito infuocato da anni. Mina Welby, vedova di Piergiorgio Welby (morto il 20 dicembre 2006 a seguito di eutanasia), ha dichiarato: “Sono felicissima per la decisione della Consulta. Adesso il Parlamento sarà costretto a chiudere il vuoto normativo“.

E proprio di vuoto normativo si tratta. Serve, senza ulteriori rimandi, una legge che regolamenti la decisione sulla fine della propria vita.
Un primo passo è stato fatto dal legislatore appena un anno fa con la legge sul biotestamento, che dà la possibilità di esprimere le proprie scelte sui trattamenti sanitari. Adesso si attende un passo in più, che, se non ridurrà le polemiche, alleggerirà quantomeno il contenzioso giudiziario.

Corte Costituzionale sul caso Dj Fabo-Cappato: “Aiuto al suicidio, il Parlamento legiferi entro un anno”ultima modifica: 2018-10-30T14:09:12+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto penale
Tagged:
cappato, cortecostituzionale, djfabo, eutanasia, parlamento

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A