Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Facebook: messaggi offensivi in bacheca integrano il reato di diffamazione aggravata. Lo ribadisce la Cassazione con sentenza n. 40083/2018.

Published on 23 ottobre 2018

Quante volte scriviamo su Facebook messaggi rivolti a qualcuno? E alcuni, non tutti per fortuna, credono che dietro il monitor di un computer o di un cellulare tutto sia lecito, anche un messaggio negativo o denigratorio. Ma non è proprio così!
Ciò perché il profilo Facebook, secondo giurisprudenza consolidata, rappresenta un luogo aperto al pubblico, accessibile non soltanto agli utenti iscritti, ma anche a quelli non iscritti: un numero indeterminato di persone può, in sostanza, fruire delle informazioni ivi contenute. Significato naturalmente estendibile a qualunque altro social network.

Facebook-people-770x433
Ottobre 2018, 23.
foto da: https://www.moneycontrol.com/

Ma posto che Facebook è un luogo aperto al pubblico, cosa succede quando si scrive nella propria bacheca un post denigratorio?

L’articolo 595 codice penale, relativo al reato di diffamazione, recita: “Chiunque, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1.032 euro”.
Il terzo comma, che contempla la fattispecie aggravata, continua: “Se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a 516 euro”.
La norma non lascia spazio a dubbi: se Facebook è un luogo aperto al pubblico con lo scopo di divulgare informazioni, è un mezzo di pubblicità al pari di un giornale. Segue che la pubblicazione di contenuti offensivi integra il reato di diffamazione.

E proprio di diffamazione si è di recente occupata la Corte di Cassazione, V sez. pen., con sentenza n. 40083/2018 pubblicata lo scorso 6 settembre.
In primo e in secondo grado, un utente del noto social network veniva condannato a 150 euro di multa e al risarcimento dei danni in favore dell’ex convivente per aver scritto frasi ingiuriose nella propria bacheca Facebook rivolte alla donna. L’imputato proponeva, dunque, ricorso in Cassazione.
La Suprema Corte, dopo aver peraltro rilevato la commissione di altri reati da parte dell’uomo nei confronti dell’ex compagna (maltrattamenti e molestie), ha rigettato il ricorso stabilendo che “la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca ‘Facebook’ integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595, comma terzo, cod. pen., poiché trattasi di condotta potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato o comunque quantitativamente apprezzabile di persone, né l’eventualità che fra i fruitori del messaggio vi sia anche la persona a cui si rivolgono le espressioni offensive consente di mutare il titolo del reato nella diversa ipotesi di ingiuria” (reato, quest’ultimo, ormai depenalizzato n.d.r.).

Menzionando anche una propria precedente sentenza (sent. n. 3963/2015), la Corte ha continuato: “Deve presumersi la sussistenza del requisito della comunicazione con più persone qualora l’espressione offensiva sia inserita in un supporto (nella specie, un registro) per sua natura destinato ad essere normalmente visionato da più persone. Ebbene, non vi è dubbio che la funzione principale della pubblicazione di un messaggio in una bacheca o anche in un profilo Facebook sia la ‘condivisione’ di esso con gruppi più o meno ampi di persone, le quali hanno accesso a detto profilo, che altrimenti non avrebbe ragione di definirsi social”.

Confermata, dunque, la condanna per l’utente Facebook: la pubblicazione di contenuti nel social network rappresenta senza dubbio una forma di comunicazione con più persone. Pertanto, se questi hanno natura offensiva, la condotta si inquadra perfettamente nel reato di diffamazione aggravata di cui all’art. 595, terzo comma, codice penale.

Facebook: messaggi offensivi in bacheca integrano il reato di diffamazione aggravata. Lo ribadisce la Cassazione con sentenza n. 40083/2018.ultima modifica: 2018-10-23T16:48:10+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto penale
Tagged:
cassazione, diffamazione, facebook, reato, sentenza

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A