Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

La seconda moglie non può abitare la casa del marito defunto se questa era anche della prima

Published on 8 settembre 2021


La seconda moglie del de cuius non ha il diritto di abitare la casa che quest’ultimo aveva in comproprietà con la moglie di primo letto. Non ha neanche un diritto di uso sui beni mobili e gli arredi in essa presenti. Cambiando radicalmente orientamento, la Cassazione prende questa decisione con sentenza n. 15000/2021. In precedenza, infatti, gli Ermellini avevano ritenuto che la seconda moglie del cuius dovesse versare all’altra l’equivalente monetario del diritto di abitazione.

Il caso

I figli e la moglie di primo letto del defunto chiedevano in primo grado la divisione dei beni immobili occupati dalla seconda moglie. Chiedevano inoltre che questa versasse una indennità per l’abitazione della casa e che la stessa restituisse i beni mobili e i gioielli in essa contenuti.

La convenuta aderiva alla richiesta di divisione, ma in via riconvenzionale chiedeva al Giudice che le venisse riconosciuto il diritto di abitare l’immobile oggetto della controversia.

Tuttavia il Tribunale rigettava le domande di entrambe le parti e, dichiarata aperta la successione, procedeva alla divisione dell’abitazione.

La decisione veniva confermata in appello: la comproprietà della casa familiare tra il marito defunto e la sua ex moglie, esclude il diritto di abitazione ed uso degli arredi da parte della seconda moglie.

Ricorso in Cassazione

Non paga, la seconda moglie ricorre in Cassazione lamentando che:

  • la Corte d’appello ha erroneamente interpretato la sua richiesta in appello: questa non aveva lamentato il mancato riconoscimento del diritto di uso, bensì la sua mancata valorizzazione in controvalore pecuniario;
  • la Corte ha omesso l’esame di un fatto decisivo per il giudizio e cioè la mancata pronuncia circa il riconoscimento dell’estensione del diritto uso anche ai beni mobili che compongono la casa coniugale.

Cassazione: il coniuge superstite non può abitare la casa di cui il marito era comproprietario con la prima moglie

Con sentenza n. 15000/2021 la Suprema Corte rigetta il ricorso.

Il primo motivo, in particolare, è infondato perché “Non sussiste alcuna possibilità di autonoma “valorizzazione pecuniaria” del diritto all’abitazione e all’uso, che della invocata valorizzazione è elemento prodromico necessario”.

In altre parole, se non viene riconosciuto il diritto di abitare la casa e di usare i beni in essa contenuti, non può procedersi ad una autonoma valorizzazione pecuniaria dello stesso. Per cui escluso il primo, è esclusa anche la seconda.

Nel dire ciò gli Ermellini richiamano la loro sentenza n. 6691/2000. Questa recitava che “a norma dell’art. 540 cod. civ., il presupposto perché sorgano a favore del coniuge superstite i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la arredano è che la suddetta casa e il relativo arredamento siano di proprietà del de cuius o in comunione tra lui e il coniuge, con la conseguenza che deve negarsi la configurabilità dei suddetti diritti nell’ipotesi in cui la casa familiare sia in comunione tra il coniuge defunto ed un terzo (in questo caso la prima moglie e i figli)”.

In conclusione, secondo la Corte è “impossibile configurare quel diritto di abitazione e d’uso in favore del coniuge superstite”; il che “implica conseguentemente l’impossibilità di conseguire la richiesta valorizzazione monetaria”.

Ciò postula anche il rigetto del secondo motivo: se non si può abitare l’immobile, non si possono usare i beni mobili in esso contenuti.

La seconda moglie non può abitare la casa del marito defunto se questa era anche della primaultima modifica: 2021-09-08T00:20:31+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
cassazione, diritto, dirittodifamiglia, famiglia

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A