Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Genitore nasconde patrimonio per non pagare il mantenimento: condannato per responsabilità aggravata

Published on 31 agosto 2021


Il genitore che dissimula la sua reale condizione patrimoniale per non versare l’assegno di mantenimento ai figli o per ottenerne una diminuzione va condannato per responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. Lo ha deciso la Cassazione con ordinanza n. 11475/2021.

Cosa prevede l’art. 96 c.p.c.?

Ciò che qui interessa è il comma 1, che recita: “Se risulta che la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, il giudice, su istanza dell’altra parte, la condanna, oltre che alle spese, al risarcimento dei danni, che liquida, anche d’ufficio, nella sentenza”.

In sostanza, la norma intende punire chi agisce o resiste in giudizio con la consapevolezza dell’infondatezza della propria pretesa o difesa. E, ciononostante, propone ugualmente la domanda costringendo la controparte a difendersi in un procedimento immotivato.

Il caso

Avvenuta la separazione con la moglie, un uomo chiedeva in primo grado una riduzione del contributo di mantenimento da versare al figlio. Al termine dell’istruttoria, tuttavia, il Giudice asseriva che l’uomo avesse agito in mala fede e con colpa grave, dissimulando la propria reale condizione patrimoniale al fine di ottenere la diminuzione anzidetta. Dunque rigettava il ricorso e condannava il ricorrente al pagamento delle spese di lite e di una ulteriore somma in favore della madre a titolo di responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. Decisione che veniva confermata in Corte d’Appello.

Immediato il ricorso in Cassazione del soccombente, che, tra le altre cose, lamentava il fatto che la Corte territoriale non avesse precisato gli atteggiamenti dissimulatori che lo stesso avrebbe messo in atto.

In Cassazione

Con ordinanza n. 11475/2021 la Suprema Corte rigetta il ricorso, ritenuto infondato.

Secondo gli Ermellini la decisione del Giudice di secondo grado, seppur motivata sinteticamente, va letta in coordinazione con gli accertamenti patrimoniali effettuati dal Tribunale in primo grado e con la condotta ostativa del ricorrente, che non ha prospettato la sua complessiva situazione economico-patrimoniale, piuttosto omettendo di fornire informazioni. Da qui il giudizio sulla colpa grave dello stesso e la mala fede della sua condotta e la conseguente condanna per responsabilità aggravata.

In primo grado era, infatti, emerso che l’azienda agricola dell’uomo era fallita, ma ciò non aveva dimostrato un peggioramento delle sue condizioni patrimoniali. E comunque risultava che, in un dato periodo, erano state versate ingenti somme sul suo conto corrente. Altri due conti, nel frattempo, erano stati chiusi inspiegabilmente ed emergevano movimenti cospicui in alcuni conti bancari. Dinanzi ad un quadro già particolarmente sospetto, l’uomo ometteva di depositare la documentazione economica richiesta su due società di cui lo stesso possedeva le quote.

Alla luce di ciò, la Cassazione ha ravvisato gli elementi soggettivi della responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c., ossia la mala fede e la colpa grave. In particolare, l’aver omesso di depositare la documentazione richiesta, ha impedito al giudice di ricostruire i fatti e di valutare le condizioni economico-patrimoniali del richiedente. Pertanto, le sue richieste di riduzione del mantenimento sono state ritenute infondate.

Genitore nasconde patrimonio per non pagare il mantenimento: condannato per responsabilità aggravataultima modifica: 2021-08-31T05:01:48+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto dei minori, Diritto di famiglia
Tagged:
cassazione, diritto, famiglia, figli, genitori

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A