Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Genitore ostacola rapporto tra figlio ed ex coniuge: condannato a risarcire direttamente il minore

Published on 3 agosto 2021


La madre che ostacola il rapporto padre-figlio è tenuta al risarcimento dei danni… da versare direttamente al minore! Una decisione destinata a fare giurisprudenza, quella del Tribunale di Mantova, Prima Sezione Civile, del 25 maggio scorso: con essa viene infatti riconosciuta l’idoneità del minore ad essere portatore anche di diritti risarcitori.

La vicenda

Il padre del ragazzo avviava giudizio ex art. 709 ter c.p.c. per chiedere che l’ex moglie venisse condannata al risarcimento dei danni nei suoi confronti. Ciò in quanto ostacolava le modalità di affidamento stabilite nella sentenza di separazione, arrecando danni psicologici e psicopedagogici al minore.

Il Giudice effettivamente rilevava che gli incontri tra il ricorrente e il minore non si svolgevano né secondo le modalità fissate né con altra modalità. La madre, peraltro, col suo comportamento ostruzionistico, aveva ingenerato nel figlio gravi ed ingiustificati timori. Inoltre quest’ultimo, come relazionato dal ctu, era affetto da un disturbo da eccessivo attaccamento alla madre e per tale ragione era necessario introdurre la figura paterna nella sua vita. La resistente, tuttavia, fino a quel momento non aveva collaborato perché ciò avvenisse.

Decisione: il genitore deve risarcire direttamente il figlio

Per il Tribunale di Mantova non ci sono dubbi: la madre va condannata al risarcimento dei danni… ma nei confronti del minore! Un provvedimento che si affaccia per la prima volta nella giurisprudenza italiana e che è destinato a fare storia. Il risarcimento, in particolare, è stato fissato in 2mila euro da versare sul libretto postale intestato al ragazzo.

In tal modo il minore è stato riconosciuto titolare di un autonomo diritto al risarcimento, da ottenere direttamente dalla madre. E’ stato, cioè, riconosciuto portatore di diritti superiori, più importanti di quelli dei genitori.

Con lo stesso provvedimento il Giudice ha, inoltre, ordinato ai coniugi di non utilizzare più foto o video, neanche in giudizio, che ritraggono il bambino e che possono essere per lui pregiudizievoli. Si tratta della clausola che i coniugi sottoscrivono d’ufficio nei procedimenti di separazione e divorzio e che prevede l’impegno a non pubblicare in rete immagini dei figli e a rimuovere tutte quelle eventualmente postate.

Un provvedimento che mette il minore al centro, al di sopra delle parti, delle loro richieste e delle loro aspettative. E che gli riconosce nuovi e più importanti diritti, in un’applicazione evolutiva delle Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo.

Genitore ostacola rapporto tra figlio ed ex coniuge: condannato a risarcire direttamente il minoreultima modifica: 2021-08-03T19:03:29+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto dei minori, Diritto di famiglia
Tagged:
diritto, famiglia, figli, genitori, mantenimento

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A