Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

L’assegno di mantenimento va direttamente al figlio maggiorenne solo se lo ha stabilito il Giudice

Published on 17 maggio 2021


Non importa che il padre abbia già versato l’assegno di mantenimento al figlio divenuto maggiorenne. Se ciò non è espressamente stabilito dal giudice, il genitore obbligato sarà tenuto a versare nuovamente le somme all’ex moglie in favore del figlio, come indicato nell’originaria sentenza di separazione dei coniugi. È quanto deciso dalla Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, con l’ordinanza n. 9700/2021. Una decisione che desta certamente clamore, ma che ribadisce un principio fondamentale: il mantenimento dei figli risponde a un loro interesse superiore e non può essere disposto dalle parti con un semplice accordo che sovverte l’originaria decisione del giudice.

Vicenda

Il Tribunale di primo grado pronunciava la separazione tra due coniugi, disponendo che il marito versasse all’ex moglie un assegno di mantenimento in favore del figlio pari a 300 euro mensili. Dopo 9 anni da tale decisione, la donna notificava atto di precetto all’uomo, intimandogli di versarle una somma di 21.766,83 euro per gli assegni arretrati dovuti per il mantenimento del figlio. Ma il padre obiettava che dal 2007, anno in cui il figlio era divenuto maggiorenne, versava l’assegno direttamente a lui e il Tribunale accoglieva l’opposizione di quest’ultimo.

La donna ricorreva, dunque, in Corte d’Appello precisando che:

  • in base alla sentenza di separazione, l’assegno di mantenimento in favore del figlio va versato all’ex moglie;
  • che solo il giudice può mutare tale statuizione, prevedendo che l’assegno sia corrisposto direttamente al figlio divenuto maggiorenne. Ciò tramite una modifica della sentenza di separazione;
  • che tale modifica può avvenire solo se chiesta dal beneficiario dell’assegno, ossia la moglie, che nella specie non ha mai avanzato una domanda in tal senso;
  • che, mancando tale modifica, è irrilevante il versamento dell’assegno nelle mani del figlio e le somme vanno corrisposte nuovamente all’ex moglie.

La Corte d’appello accoglieva la domanda della donna.

Ricorso in Cassazione

L’uomo impugnava, allora, la sentenza del giudice di secondo grado, sollevando due motivi:

  • in primo luogo era stato omesso un fatto decisivo ai fini della decisione: l’ex moglie aveva ammesso di essere a conoscenza dell’accordo tra padre e figlio circa la corresponsione dell’assegno di mantenimento direttamente a quest’ultimo;
  • in secondo luogo, a dire del ricorrente non occorre una modifica della sentenza di separazione perché l’assegno possa essere versato al figlio maggiorenne, ma è sufficiente un accordo tra il padre e il ragazzo. Inoltre il genitore beneficiario (cioè l’ex moglie) può chiedere che le somme le siano direttamente corrisposte solo se il figlio resta inerte e, nella specie, quest’ultimo impiegava concretamente il denaro datogli dal padre per mantenersi.

Decisione: mantenimento al figlio? Se non lo ha detto il Giudice, le somme vanno versate di nuovo all’ex coniuge

La Cassazione respinge il ricorso con ordinanza n. 9700/2021, ritenendo entrambi i motivi infondati.

Riguardo al primo motivo è irrilevante che l’ex moglie fosse a conoscenza dell’accordo tra padre e figlio: questo non può modificare una sentenza di separazione e autorizzare la diretta corresponsione dell’assegno all’ormai maggiorenne.

Il secondo motivo è, invece, infondato perché le parti non possono cambiare le statuizioni contenute in sentenza tramite un accordo, scritto o tacito che sia. Il mantenimento dei figli risponde, infatti, ad un loro interesse superiore che non può essere disposto dalle parti. Solo il giudice, ex art. 337 septies c.c., può autorizzare il pagamento diretto del mantenimento al figlio maggiorenne.

L’assegno di mantenimento va direttamente al figlio maggiorenne solo se lo ha stabilito il Giudiceultima modifica: 2021-05-17T16:34:00+02:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
cassazione, diritto, famiglia, figli, mantenimento, sentenza

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A