Studio Legale Cassella

Blog di informazione giuridica

Bi-genitorialità: un ping pong tra Parlamento e Cassazione…

Published on 13 dicembre 2018
Dicembre 13, 2018. foto da: https://www.ildenaro.it/

Dicembre 13, 2018.
foto da: https://www.ildenaro.it/

Bi-genitorialità è una parola di cui ultimamente si sente spesso parlare, soprattutto da quando in Parlamento è in discussione il ddl Pillon. L’art. 11, 1° capoverso, del disegno di legge in questione prevede infatti, in caso di separazione di una coppia, il diritto dei figli a “trascorrere con ciascuno dei genitori tempi paritetici o equipollenti, salvi i casi di impossibilità materiale”. Bi-genitorialità, quindi, significherebbe tempi uguali con i figli.

Ma i giudici della Corte di Cassazione sono d’accordo con questa linea di pensiero? Sembrerebbe di no.

Lo scorso 10 dicembre gli ermellini, con ordinanza n. 31902/2018, hanno spiegato che il predetto principio deve essere inteso come diritto di ciascun genitore ad essere presente in maniera significativa nella vita del figlio nel reciproco interesse, ma sempre considerando le esigenze di vita del minore, le consuetudini di vita di entrambi i genitori, la disponibilità a mantenere un rapporto assiduo, la capacità di relazione affettiva, di attenzione, comprensione ed educazione.
Insomma, il giudice deve considerare tutti questi elementi prima di ripartire i tempi di permanenza del bambino con ciascuno dei genitori: quello che saprà instaurare un più forte legame affettivo, che saprà meglio educarlo e che saprà farlo crescere in un ambiente sociale più sano, avrà il diritto di trascorrere più giorni con il figlio.

Un chiaro “no” ai tempi paritetici: il giudice dovrà valutare, caso per caso, le singole realtà familiari senza stabilire a priori tempi uguali di permanenza del bambino presso entrambi i genitori. In sostanza – vuol dire la Corte – non tutti i genitori sono uguali.

D’altronde, lo stesso art. 11, al 2° capoverso, è chiaro: “Qualora […] non sussistano oggettivi elementi ostativi, il giudice assicura con idoneo provvedimento il diritto del minore di trascorrere tempi paritetici in ragione della metà del proprio tempo, compresi i pernottamenti, con ciascuno dei genitori”.
Cioè, il giudice resta sempre vincolato all’assenza di elementi ostativi: se il genitore non è capace a relazionarsi con il figlio, a educarlo e a comprenderlo, non gli sarà mai affidato il bambino per lo stesso tempo in cui viene affidato all’altro genitore, valutato più capace dal decidente.
In altre parole: disegno di legge e Cassazione stanno dicendo praticamente la stessa cosa.

Bi-genitorialità: un ping pong tra Parlamento e Cassazione…ultima modifica: 2018-12-13T18:55:30+01:00da studiocassella
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Diritto di famiglia
Tagged:
bigenitorialità, cassazione, ddlpillon, dirittodifamiglia, famiglia

Articoli recenti

  • Separazione e divorzio: vietato imporre un percorso psicologico ai coniugi
  • Affidamento minore: non ascoltarlo viola il principio del contraddittorio
  • Assegno divorzile: va ridotto se la sede di lavoro dell’ex coniuge si avvicina a casa
  • Pronti 400 milioni per l’avvio e lo sviluppo di imprese femminili
  • Assegno unico per i figli: chi può beneficiarne?

Commenti recenti

  • goldraketatino1 su Bigenitorialità, Cassazione: “Cognome paterno anteponibile a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”
  • rubi12 su E’ reato prendere a parolacce la moglie: lo stabilisce la Cassazione con sent. 54053/2018

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018

Categorie

  • Condominio
  • Convegni Studio Cassella
  • coronavirus
  • Diritto ambientale
  • Diritto civile
  • Diritto dei minori
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto digitale
  • Diritto penale
  • Diritto processuale
  • Novità fiscali
  • Novità normative
  • Responsabilità medica
  • Sentenze Cassazione
  • Sentenze Catania
  • Senza categoria
  • Tutela dei minori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A